Pubblicato in: B&B Night & Day a Cosenza, B&B vicino al centro di Cosenza, B&B vicino stadio Gigi Marulla, B&B vicino Stadio San Vito di Cosenza, Bed and breakfast a Cosenza, bed and breakfast vicino Mab, Bed and Breakfast vicino Stadio di Cosenza, Bed and breakfast vicino stazione dei treni a Cosenza, Bed and Breakfast vicino stazione di Vaglio Lise, Eventi a Cosenza, Eventi allo stadio Gigi Marulla, Partite Casalinghe Cosenza Calcio, Soggiornare a Cosenza, Trasferta a Cosenza in Serie B, Turismo a Cosenza, Viaggio a Cosenza

Serie B 2022 – 2023 dove dormire per seguire la propria squadra a Cosenza

Il campionato di Serie B 2022 – 2023 si preannuncia come uno dei più competitivi degli ultimi anni. Moltissime squadre dall’illustre blasone si daranno battaglia in giro per l’Italia per conquistare la tanto agognata promozione in Serie A. I tifosi delle 20 compagini impegnate sul rettangolo verde avranno modo di visitare città dalla grande storia, calcistica e non. Molto spesso le trasferte si stanno trasformando in vere e proprie gite nel corso delle quali ci si gode non solo l’evento sportivo ma anche le bellezze dei territori, facendo conoscenza con nuove realtà, usi e costumi in grado di arricchire il bagaglio culturale di chiunque abbia voglia di vivere il calcio oltre i canonici 90 minuti di gioco.

La Serie B 2022 – 2023 vedrà ai nastri di partenza: Ascoli, Bari, Benevento, Brescia, Cagliari, Cittadella, Como, Cosenza, Frosinone, Genoa, Modena, Palermo, Parma, Perugia, Pisa, Reggina, Spal, Sudtirol, Ternana e Venezia.

In linea di massima, raggiungere la città di Cosenza da tutte queste città è abbastanza semplice, in aereo arrivando all’aeroporto internazionale di Lamezia Terme e proseguendo in taxi, autobus o treno.

Arrivando in treno si dovrà scendere alla stazione di Cosenza Vaglio Lise. Per chi decidesse di venire con l’autobus la fermata principale è sita in Piazza delle Provincie / Via delle Medaglie d’Oro. Infine, per chi viene in auto, sarà sufficiente prendere l’uscita Cosenza Sud e seguire le indicazioni per lo Stadio San Vito – Gigi Marulla, distante circa un chilometro.

Una volta acquistato il biglietto per assistere alla partita e scelto il mezzo con cui raggiungere Cosenza, si pone il problema di dove dormire. In questo caso il B&B Night & Day di Cosenza è la scelta più comoda in assoluto visto e considerato che è l’unico bed and breakfast di fronte allo stadio di Cosenza. Solitamente, visto il limitato numero di camere disponibili, e il costo decisamente conveniente, è abbastanza difficile accaparrarsi una camera proprio a ridosso dell’evento, vi consigliamo, pertanto, di programmare con un certo anticipo il vostro soggiorno presso la nostra struttura.

Per quanto riguarda il check-in vi consigliamo di effettuarlo sempre con almeno un paio di ore di anticipo rispetto all’apertura dei tornelli d’ingresso, in maniera tale da potervi gustare un buon caffè in struttura, rilassarvi, rinfrescarvi e, perché no, se possibile, anche fare una passeggiata. Per chi, invece, desiderasse programmare una sosta che vada al di là dei 90 minuti della partita e fermarsi, quindi, più di un giorno, saremo lieti di fornire tutte le informazioni necessarie affinché si possa andare alla scoperta della città di Cosenza in modo consapevole, rimanendo piacevolmente stupiti da ciò che può offrire. Solo per citare alcune attrazioni della città di Cosenza, vi segnaliamo il M.A.B. (Museo all’Aperto Bilotti), il Museo Storico all’aperto, il Museo dei Brettii e degli Enotri, il Museo del Fumetto, il Bocs Art Museum, il Planetario, il Ponte di San Francesco di Paola, la Chiesa e il chiostro di San Domenico, il Duomo, il Teatro di tradizione Alfonso Rendano, la Villa Vecchia e tanto, tanto altro ancora.

La città di Cosenza è abbastanza piccola da poter essere agevolmente percorsa a piedi per goderne ogni scorcio. In circa 45 minuti è possibile visitare tutto ciò che è presente partendo dal B&B Night & Day fino ad arrivare a Piazza dei Bruzi, oppure in circa un’ora e mezza, è addirittura possibile giungere fino a Piazza XV Marzo, visitando anche il centro storico. Per chi non amasse particolarmente camminare, sarà semplice e comodo muoversi in autobus. A 20 metri dal nostro B&B è presente la fermata degli autobus. La Circolare Veloce Castrolibero vi porterà in pieno centro o fino a Piazza Mancini a pochi passi da Corso Mazzini, il corso principale della città, lungo il quale è presente il M.A.B. ed è definito la via dello shopping. Un luogo in cui è possibile combinare la passione per l’arte e per lo shopping godendosi una piacevole passeggiata. Non solo, dal B&B Night & Day di Cosenza, sempre dalla medesima fermata degli autobus, sarà possibile salire a bordo delle linee 18, 20 e 20C che, in circa 5 minuti vi condurranno in pieno centro, presso l’autostazione sita in Piazza delle Province / via delle Medaglie d’Oro, anche in questo caso a pochissimi passi da Corso Mazzini e ad un soffio da Piazza Bilotti, la piazza famosa per le Vele di cemento. Sotto una Vela è stato realizzato un ristorante McDonald’s dal cui interno è possibile accedere al Museo Multimediale.

Il B&B Night & Day di Cosenza rappresenta una soluzione economica, pratica e conveniente per poter visitare la città anche senza l’assillo della difficoltà di parcheggio poiché è ubicato in un luogo privo di strisce blu e di caos.

Qualora voleste seguire la vostra squadra del cuore in trasferta quando verrà a giocare a Cosenza, saremo lieti di ospitarvi e fornirvi tutto il supporto e le informazioni necessarie a farvi godere l’evento ed il soggiorno presso la nostra graziosa città.

Vi aspettiamo!

B&B Night & Day – Via Milone 15 (di fronte allo Stadio San Vito – Gigi Marulla di Cosenza) Tel. 3278517000

Pubblicato in: B&B Night & Day a Cosenza, Bed and breakfast a Cosenza, Bed and breakfast vicino stazione dei treni a Cosenza, Bed and Breakfast vicino stazione di Vaglio Lise, Eventi a Cosenza, Percorsi turistici a Cosenza, Soggiornare a Cosenza, Turismo a Cosenza, Viaggio a Cosenza

Il 22 maggio è la giornata delle dimore storiche: tre si potranno visitare in provincia di Cosenza

Il 22 maggio 2022 è la giornata delle dimore storiche, un’occasione ghiotta per poter accedere e visitare luoghi dal sapore antico, ricchi di storia e fascino. Dislocati in tutta Italia, nella sola provincia di Cosenza se ne contano addirittura tre: Palazzo Amarelli a Corigliano-Rossano, Palazzo Carratelli ad Amantea e Palazzo Stillo Ferrara a Paola.

Palazzo Amarelli, è un’importante dimora storica che ospita il famoso Museo della Liquirizia di Rossano, secondo museo d’impresa più visitato d’Italia che espone al suo interno gli attrezzi utilizzati nella lavorazione, nella commercializzazione, e nell’estrazione della radice da cui si ricava la liquirizia.

Palazzo Carratelli fa bella mostra di sé nel centro storico di Amantea, dominando dall’alto il panorama della città e il mare. Dalla terrazza si ammirano le rovine del Castello di Amantea. La storica residenza fu eretta nella seconda metà del 1400 e venne ristrutturata e ampliata dopo il terremoto del 1638. La dimora storica si sviluppa su tre livelli. Tra gli ospiti prestigiosi che hanno frequentato Palazzo Carratelli citiamo il cardinale di Benevento Vincenzo Maria Orsini che divenne poi papa col nome di Benedetto XIII e che fu ricevuto il 14 giugno 1692. Un’altra visita importante vi fu nel 1487 quando Alfonso II di Aragona, per occuparsi dell’apparato militare, si recò presso la dimora dei Carratelli prima di ritirarsi in preghiera in S.Bernardino, sede dell’Arciconfraternita della SS. Immacolata. Gravemente danneggiato dal terremoto del 1905, fu ricostruito nel rispetto dell’impostazione iniziale dalla famiglia De Liguori che lo aveva appena acquistato. Dal 1995 è proprietà di Gianludovico e Camilla de Martino di Montegiordano, che ne hanno recentemente ultimato il restauro.

Palazzo Stillo Ferrara è una dimora storica ubicata a Paola, attualmente gestita dall’Associazione Amici di Palazzo Stillo Ferrara. All’interno della dimora vengono organizzate numerose iniziative culturali molte delle quali in collaborazione con l’Associazione Musicale Orfeo Stillo, storico sodalizio che fin dal settembre 2006 ha sede proprio presso il Palazzo. Dal 2019 la dimora è anche sede istituzionale dell’ Orchestra del Mediterraneo S. Francesco di Paola. Valore aggiunto della dimora sono il piccolo Museo storio-documentale e l’imponente biblioteca entrambi aperti al pubblico, frequentati da turisti, studiosi, appassionati ma anche da molte scolaresche con le quali il rapporto è da sempre costante anche per l’organizzazione di laboratori didattici.

Le dimore storiche costituiscono non solo un patrimonio turistico di rara bellezza ma anche il perno di una economia circolare per i borghi in cui si trovano. L’iniziativa mira a renderle fruibili come se si trattasse di una sorta di grande museo diffuso in giro per l’Italia. Un patrimonio tramandato a noi attraverso i secoli, anche grazie al restauro e al mantenimento delle dimore storiche, che gravano unicamente sui proprietari. È anche dai lavori di ammodernamento e ristrutturazione, infatti, che deriva la qualità dei centri nei quali le dimore insistono, contribuendo al loro decoro e alla loro crescita di attrattiva, riconsegnando vitalità a territori – specie quelli più periferici – che vedono nella dimora il principale centro economico locale. Investire in questi magnifici tesori – unici ed irripetibili – significa anche creare opportunità occupazionali per i più giovani, messi a loro volta in condizione di tramandare quei saperi che hanno reso grande il patrimonio privato italiano.

Organizzare un soggiorno presso il B&B Night & Day di Cosenza nei giorni 21 e 22 maggio 2022 vi permetterà di raggiungere comodamente tutte e tre le dimore storiche. Da Cosenza potrete raggiungere Palazzo Stillo Ferrara a Paola in circa mezz’ora di auto, Palazzo Carratelli ad Amantea e Palazzo Amarelli a Rossano in poco meno di un’ora.

Per informazioni e per prenotare il vostro soggiorno vi invitiamo a telefonare al 3278517000.

Pubblicato in: B&B Night & Day a Cosenza, B&B vicino al centro di Cosenza, B&B vicino stadio Gigi Marulla, B&B vicino Stadio San Vito di Cosenza, Bed and breakfast a Cosenza, Bed and breakfast vicino città dei ragazzi, bed and breakfast vicino Mab, Bed and Breakfast vicino Stadio di Cosenza, Bed and breakfast vicino stazione dei treni a Cosenza, Bed and Breakfast vicino stazione di Vaglio Lise, Eventi a Cosenza, Eventi allo stadio Gigi Marulla, Holiday Bond, Percorsi turistici a Cosenza, Soggiornare a Cosenza, Turismo a Cosenza, Viaggio a Cosenza

Holiday Bond per vacanze a Cosenza a basso costo

Holiday BondIl “Covid – 19” ha messo in ginocchio l’intero settore del turismo ma a farne le spese irrimediabilmente è stato il settore extralberghiero, mai neanche citato o preso in considerazione da parte del governo per ciò che attiene una qualsivoglia forma di aiuto economico. Centinaia di migliaia di famiglie che avevano un’unica entrata derivante proprio da questo lavoro non sanno più a che Santo votarsi per far fronte alle esigenze della vita quotidiana. I pochi risparmi messi da parte scarseggiano o sono già del tutto finiti e non di rado ci si rivolge alle associazioni di volontariato per poter mettere in tavola un piatto caldo. Com’è evidente lo Stato ha lasciato da soli moltissimi operatori turistici e, soprattutto quelli che hanno un bed and breakfast senza partita Iva, un esercito di soggetti che evidentemente ha l’obbligo di pagare le tasse ma non di ricevere aiuti per sopravvivere. In un contesto di emergenza totale che interessa la sfera sanitaria così come quella economica e sociale, ho deciso di intraprendere la via dell’emissione degli “Holiday Bond”, uno strumento semplice, replicabile da tutti, che garantisce ai clienti di investire per il futuro garantendosi vacanze a bassissimo costo, ottenendo un risparmio notevole, pari al 40%, assicurando al contempo un po’ di liquidità immediata a chi in questo momento non ha alcuna possibilità di far fronte ad una crisi insormontabile. L’Holiday Bond, acquistabile fino al 15 giugno 2020, da diritto, alla prenotazione di un soggiorno di una notte (o più) per due persone in camera matrimoniale con bagno privato, wi-fi, climatizzazione, TV Color e prima colazione al costo di 30 € cadauno ed ha un controvalore di 50 €. Può essere acquistato (per informazioni più dettagliate basta scrivere a: bebnighteday@libero.it o telefonare al 3278517000) per sé stessi o donato ed è utilizzabile a partire dal termine dell’emergenza sanitaria dovuta al “Covid – 19” e fino al 31/12/2022. Qualora la camera fosse già impegnata si potrà concordare tranquillamente un’altra data per la fruizione del bond all’interno del periodo di validità dello stesso. Un atto d’amore verso il prossimo che tiene conto di un periodo di crisi in cui risparmiare fa comodo a tutti. Questa è l’Italia che aiuta l’Italia. Rialziamoci!

Pubblicato in: B&B Night & Day a Cosenza, B&B vicino al centro di Cosenza, B&B vicino città dei ragazzi a Cosenza, B&B vicino Mab, B&B vicino stadio Gigi Marulla, B&B vicino Stadio San Vito di Cosenza, Bed and breakfast a Cosenza, Bed and breakfast vicino città dei ragazzi, bed and breakfast vicino Mab, Bed and Breakfast vicino Stadio di Cosenza, Bed and breakfast vicino stazione dei treni a Cosenza, Bed and Breakfast vicino stazione di Vaglio Lise, Eventi a Cosenza

Cosenza Comics and Games, la grande fiera dedicata al mondo del fumetto

Nuovi nomi e nuove divertenti attività per la tre giorni del Cosenza Comics and Games, la grande fiera dedicata al mondo del fumetto, del gioco e della cultura pop che si tiene nella città dei bruzi da cinque edizioni. Venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 maggio, la Città dei Ragazzi ospita questa quinta edizione che ha per tema “Revolution” per celebrare le importanti novità di questo amato settore. Rivoluzione anche nell’allestimento del Cosenza Comics and Games: lo Scrigno Azzurro sarà dedicato alle action figures e ai gadget del mondo pop; lo Scrigno Rosso ai fumetti, all’arte e alle mostre; lo Scrigno Giallo all’area videogames e alle conferenze mentre l’area verde esterna alle strutture ospiterà attività e giochi aperti a tutti: corse di “crazy kart”, giochi di ruolo dal vivo, escape room e paintball. Sarà presente una vasta sezione dedicata al mondo Pokémon e uno spazio gestito dalla divisione italiana di Nintendo. Ci sarà, inoltre, il concerto ispirato dalle colonne sonore del cinema, dei videogiochi e delle serie televisive fantasy con le Maidens of the Forest.

Rob Di Salvo, disegnatore Marvel e Disney; gli autori di “Olimpo: Gioie e Disagi”, webcomic ironica sulle divinità dell’Olimpo e sulle loro disavventure; Laura Guglielmo di Attaccapanni Press sono i nuovi nomi che si aggiungono a quelli già annunciati di Alessio Fortunato, autore di fumetti e disegnatore nell’attuale team di “Dampyr” per Sergio Bonelli Editore; Elena Vitagliano, disegnatrice italiana che vive a Londra ed è la prima donna europea a vincere il Silent Manga Audition; gli autori della casa editrice di settore Edizioni Npe. Ci saranno poi altri autori della Attaccapanni Press, label specializzata in autoproduzioni. In più saranno coinvolti numerosi autori del territorio, tra fumettisti e illustratori, incluse giovani promesse del settore.

Ma non è ancora tutto. Per la prima volta a Cosenza sarà presente un’importante esposizione di diorami Lego a tema Marvel, Star Wars e molto altro. Tutto grazie a ItLug, l’Italian Lego Users Group, nato nel 1999 come comunità indipendente di appassionati Lego e divenuto associazione riconosciuta da “The Lego Group”. ItLug partecipa al Cosenza Comics and Games, con un’area espositiva costituita da opere realizzate da Afol (Adult Fan Of Lego), i quali esporranno oltre a set Lego ufficiali (delle linee Technic, Ideas, Brickheadz, Ninjago, Star Wars, Bionicle, Hero Factory e altro), anche diorami dedicati ai supereroi della Marvel, al mondo dei pirati, alle ambientazioni fantascientifiche, scenari cittadini, rievocazioni cinematografiche e televisive.

Come sempre al Cosenza Comics and Games ci sarà grande spazio per i cosplay. A gestire la gara cosplay di domenica 12 maggio sarà il celebre gruppo “Epicos”. I concorrenti sfileranno sul palco proponendo performance, combattimenti, balletti, canzoni, monologhi e scene riguardanti il tema da loro scelto. Il Cosenza Comics and Games, proprio in collaborazione con Epicos, ospiterà la prima tappa calabrese del Campionato nazionale cosplay 2019 che avrà la sua finalissima al Lucca Comics & Games. La locandina di questa edizione è stata realizzata da Valentina Brancati, insegnante di character design di Animazione e fumetto francese per il corso di Fumetto presso la Scuola internazionale di Comics di Roma. La Brancati ha realizzato la locandina del festival ritraendo i due lupi mascotte della fiera Alariko e Kepler come due giovani ribelli e rivoluzionari, in onore del tema di quest’anno.

Cosenza Comics and Games (che per l’edizione 2019 vede come main sponsor il Cinema multisala Andromeda River di Zumpano; il birrificio artigianale Gladium già premiata come la birra più buona d’Italia; Adap – Accademia delle arti e delle professioni; Baboon – laboratorio di scenografia e scultura; Officine Chiodo e Genio in 21 giorni), in questi cinque anni, sta ripercorrendo ciò che è avvenuto per consolidate realtà del fumetto italiano come avvenuto a Lucca, Roma e Napoli con l’obiettivo di promuovere grandi novità rispetto alle “semplici” fiere comics and games. Non solo fumetti, tornei e cinema, insomma, ma anche scienza, spettacolo, musica, grandi ospiti ed anteprime esclusive.

Ogni anno il Cosenza Comics and Games è fra gli eventi più attesi di tutto il Sud Italia con i suoi 15mila visitatori che affollano la Città dei Ragazzi grazie ai 30 ospiti che partecipano alla tre giorni insieme ai circa 50 spettacoli, alle conferenze, incontri con gli autori e altro.

Il B&B Night & Day di Cosenza sorge a pochi passi dalla Città dei Ragazzi e rappresenta la soluzione ideale per soggiornare in piena tranquillità in prossimità dell’evento. La nostra struttura è ormai da anni punto di riferimento dei principali espositori e di quanti prendono parte al Comics and Games in qualità di Cosplay.

Per prenotare una camera telefonare al 3278517000. Il Cosenza Comics and Games 2019 vi aspetta il 10 – 11 e 12 Maggio presso la Città dei Ragazzi, non mancate!

Pubblicato in: B&B Night & Day a Cosenza, B&B vicino al centro di Cosenza, B&B vicino Mab, B&B vicino stadio Gigi Marulla, B&B vicino Stadio San Vito di Cosenza, Bed and breakfast a Cosenza, Bed and breakfast vicino città dei ragazzi, bed and breakfast vicino Mab, Bed and breakfast vicino stazione dei treni a Cosenza, Bed and Breakfast vicino stazione di Vaglio Lise, Eventi a Cosenza, Percorsi turistici a Cosenza, Raduno Alpini a Cosenza, Soggiornare a Cosenza, Turismo a Cosenza, Viaggio a Cosenza

Raduno del Quarto Raggruppamento Alpini a Cosenza 27, 28 e 29 settembre 2019

Raduno degli Alpini

Il raduno degli Alpini di settembre 2019 a Cosenza, hanno evidenziato i rappresentanti Alpini calabresi del consiglio direttivo, è il primo raduno degli alpini in assoluto in Calabria, se si eccettua un raduno straordinario del 1990 scaturito dall’iniziativa estemporanea di una scolaresca di Oriolo che aveva inviato una richiesta in tal senso al allora Presidente della Repubblica. Il prossimo sarà, invece, il primo raduno ufficiale che richiamerà a Cosenza anche il Presidente Nazionale Sebastiano Favero ed il labaro Nazionale che si sposta solo nelle occasioni solenni. Il Labaro è il più importante simbolo dell’Associazione: rappresenta tutto quello che sono gli Alpini, la loro storia, le loro tradizioni e il loro spirito. Su di esso sono appuntate le 216 medaglie d’oro al valore civile e militare di reparto e individuali.

Cosenza dunque, per tre giorni, dal 27 al 29 settembre 2019 sarà invasa da un’allegra orda di Alpini festanti. Un’ondata verde che travolge e contagia le comunità ospitanti e che, proprio grazie allo spirito alpino, è fatta di festa, gioia e brio, ma anche e soprattutto di un patrimonio di valori umani inestimabile per l’intero Paese. Quel che più emerge nei raduni delle penne nere è non solo la storia, ma anche gli elementi di coesione sociale e di altruismo, propri degli alpini, grazie ai quali si rafforza il sentimento di identità comune. Sono queste occasioni nelle quali, proiettandosi verso una dimensione futura, si assiste piacevolmente al radicamento delle tradizioni e del patrimonio culturale del nostro Paese, in una sorta di comunione identitaria che discende direttamente da quei valori di cui gli alpini sono depositari e che agevolano la coesione sociale nei luoghi e nei territori nei quali questi eventi si svolgono.

Il B&B Night & Day di Cosenza è pronto ad ospitare quanti vorranno partecipare al raduno del Quarto Raggruppamento Alpini che si terrà a Cosenza il 27, 28 e 29 settembre 2019. Per prenotare una camera telefonare al 327 85 17 000

Pubblicato in: B&B Night & Day a Cosenza, B&B vicino città dei ragazzi a Cosenza, B&B vicino stadio Gigi Marulla, B&B vicino Stadio San Vito di Cosenza, Bed and breakfast a Cosenza, Bed and Breakfast vicino Stadio di Cosenza, Bed and breakfast vicino stazione dei treni a Cosenza, Bed and Breakfast vicino stazione di Vaglio Lise, Eventi a Cosenza, Eventi allo stadio Gigi Marulla, Mostre a Cosenza, Percorsi turistici a Cosenza, Soggiornare a Cosenza, Turismo a Cosenza, Viaggio a Cosenza

Museo all’aperto Bilotti: in arrivo altre cinque opere d’arte

Pericle_Fazzini_La_Sibilla
La Sibilla di Pericle Fazzini

Il Museo all’aperto Bilotti (MAB) si appresta ad accogliere altre cinque opere d’arte, appartenenti ad alcuni tra i più importanti artisti italiani del Novecento: Pericle Fazzini, Gino Severini e Arturo Martini. Delle cinque opere d’arte che arricchiranno il Museo all’aperto Bilotti fanno parte la Sibilla di Pericle Fazzini, Fouettè (Danseuse), il Giano Bifronte e l’Arlecchino di Gino Severini e, infine, la Dormiente di Arturo Martini. Tutte e cinque le opere d’arte saranno vincolate in modo permanente al Museo all’aperto Bilotti e rappresentano un’importante occasione per consolidare ed arricchire il MAB e la sua collezione en plein air che fa ormai parte, a tutti gli effetti, del patrimonio storico, artistico e identitario di Cosenza. I tre autori delle cinque opere figurano tra i più importanti artisti nazionali del Novecento, internazionalmente riconosciuti grazie ad una produzione ospitata nelle esposizioni permanenti dei maggiori musei e con quotazioni di mercato quanto mai significative. Entrando nel dettaglio delle nuove opere donate al MAB, la Sibilla di Pericle Fazzini è una statua realizzata mediante fusione in bronzo, delle dimensioni di cm.98x67x32. Realizzata mediante fusione in bronzo patinato è la statua Fouettè (Danseuse) di Gino Severini. Si tratta di un unico esemplare in misura monumentale dal modello del 1962 delle dimensioni di cm.190x73x48. Ancora di Gino Severini è il Giano Bifronte, scultura in bronzo, unico esemplare in misura monumentale tratto dal bozzetto eseguito, su disegno dell’autore, nel 1962 a Parigi, dalle dimensioni di cm.170x65x42. Terza ed ultima opera di Gino Severini è l’Arlecchino, statua in terracotta colorata delle dimensioni di cm.215x80x90. A completare il lotto delle nuove donazioni di Roberto Bilotti Ruggi d’Aragona all’Amministrazione comunale, la Dormiente di Arturo Martini, in marmo statuario, delle dimensioni di cm.120x70x100.

Il B&B Night & Day di Cosenza è a soli 5 minuti dal Museo all’Aperto Bilotti (MAB). Per info e prenotazioni camere telefonare al +39 327 85 17 000

Pubblicato in: B&B Night & Day a Cosenza, Bed and breakfast a Cosenza, Bed and breakfast vicino stazione dei treni a Cosenza, Bed and Breakfast vicino stazione di Vaglio Lise, Eventi a Cosenza, Natale e Capodanno a Cosenza, Percorsi turistici a Cosenza, Soggiornare a Cosenza, Turismo a Cosenza, Viaggio a Cosenza

Programma completo Buone Feste Cosentine 2018

buone feste cosentine 2018 2019
Programma Buone Feste Cosentine 2018 2019

Dall’Immacolata – con il rito collettivo dell’accensione del grande albero sul corso principale – fino all’Epifania, dal centro città al centro storico.
Le festività del periodo natalizio, a Cosenza, sono ormai dal 2011 un percorso di condivisione identitaria che rinsalda di anno in anno l’aggregazione in una molteplicità di eventi per bambini e adulti. Una vasta scelta di intrattenimenti che va di pari passo con la crescita turistica e con quei flussi di visitatori che delineano sempre più il capoluogo bruzio come una scelta precisa di viaggio.
Installazioni, luci, performance. In strada, nei teatri, nei musei, nei luoghi di cultura, un filo dell’arte che unisce città nuova e città antica.

Dai Mercatini di Natale al Corso Incantato e fino a “La magia del Natale” e ancora a “Music Christmas”, Natale in Cattedrale, trekking natalizio, al Giardino incantato e ai Concerti di Capodanno, ovvero sia quello che aprirà l’anno dopo lo scoccare della mezzanotte e sia quello classico del pomeriggio di San Silvestro in programma al teatro Rendano, per citare a larghe linee gli appuntamenti proposti. E poi le luci d’artista, Christmas Mab, la novità della rassegna “Baci e Balere” in piazza XV Marzo con l’esibizione, fra gli altri, dell’orchestra Casadei e gli Italian Bee Gees, nonché la Caccia al tesoro, il Presepe vivente, la mostra di presepi nel centro storico e a Donnici, con le passeggiate nei luoghi più interessanti alla scoperta sia del Mab che dei presepi, Natale in carrozza nel centro storico con il cantastorie, musica itinerante, cori dei bambini, laboratori ed estemporanea di pittura sul corso.

L’atteso cartellone delle “Buone feste cosentine 2018-2019” è caratterizzato dall’eterogeneità delle manifestazioni pensate per ogni target di età e gusti, con innesti interessanti fra tradizione consolidata e ricerca di innovazione. Il cartellone si muove nello spirito della condivisione del marchio “Cosenza Cultura”. Da segnalare due iniziative innovative rispetto a tutto ciò che è tradizione e già patrimonio consolidato nella nostra città, vale a dire il Corso incantato, che rappresenta anche un messaggio simbolico perché siamo abituati a vedere nel centro storico delle saracinesche chiuse che ora, invece, saranno allestite e illustrate raccontando la magia del Natale. La seconda iniziativa si svolgerà sempre nel centro storico e ci trascinerà dal 26 al 28 dicembre in una carrellata di musica con la rassegna Baci e Balere”.

Il programma delle Buone Feste Cosentine 2018 – 2019 tocca tutti i luoghi della città con novità importanti come la manifestazione “Reggae Night”, incentrata sul mondo reggae, un genere talmente importante da essere stato nominato patrimonio culturale dell’umanità dell’Unesco. É stata anche allestita un’innovativa area kids all’interno del BoCs Art Museum e sono previste numerose iniziative inerenti il Piccolo coro del teatro Rendano che festeggia il suo decennale.

Per prenotare una camera presso il B&B Night & Day in occasione delle Buone Feste Cosentine 2018 / 2019 telefonare al 3278517000

Pubblicato in: B&B Night & Day a Cosenza, B&B vicino città dei ragazzi a Cosenza, B&B vicino stadio Gigi Marulla, B&B vicino Stadio San Vito di Cosenza, Bed and breakfast a Cosenza, Bed and breakfast vicino città dei ragazzi, Bed and Breakfast vicino Stadio di Cosenza, Bed and breakfast vicino stazione dei treni a Cosenza, Bed and Breakfast vicino stazione di Vaglio Lise, Eventi a Cosenza, Eventi allo stadio Gigi Marulla, Natale e Capodanno a Cosenza, Partite Casalinghe Cosenza Calcio, Percorsi turistici a Cosenza, Soggiornare a Cosenza, Trasferta a Cosenza in Serie B, Turismo a Cosenza, Viaggio a Cosenza

Aurea, Borsa del turismo religioso, culturale e naturalistico

43082466_270651503781120_1283013036050743296_nÉ stato un vero piacere partecipare ad Aurea, Borsa del turismo religioso, culturale e naturalistico, nella meravigliosa cornice del Santuario di San Francesco da Paola. Il workshop internazionale, che ha ospitato ben 54 buyer europei, extraeuropei e nazionali, lo scorso 4 ottobre 2018, è stata un’ottima occasione per far conoscere la nostra offerta turistica ed i nostri servizi ad una platea sempre più vasta ed esigente. In particolare, oltre alle varie attrattive offerte dalla nostra città, i fari sono stati puntati sul nostro esclusivo servizio denominato “Cene teatrali“, accolto con stupore e meraviglia da parte della totalità dei tour operator presenti interessati a collocare presso la nostra struttura piccoli gruppi. Molto positivi i  riscontri avuti soprattutto dalla Spagna, dalla Germania e dalla Russia. Interessanti e costruttivi sono, infine, stati i colloqui con operatori del settore di ogni tipo, dalle guide turistiche ai traduttori, dalle strutture ricettive dei colleghi ad aziende che operano nel settore della ristorazione. Il B&B Night & Day punta sempre di più ad essere un punto di riferimento per la ricettività di soggetti individuali e micro gruppi provenienti da ogni parte del mondo, offrendo una qualità elevata ad un costo molto contenuto.

 

Pubblicato in: B&B Night & Day a Cosenza, B&B vicino città dei ragazzi a Cosenza, B&B vicino stadio Gigi Marulla, B&B vicino Stadio San Vito di Cosenza, Bed and breakfast a Cosenza, Bed and breakfast vicino città dei ragazzi, Bed and Breakfast vicino Stadio di Cosenza, Bed and breakfast vicino stazione dei treni a Cosenza, Bed and Breakfast vicino stazione di Vaglio Lise, Eventi a Cosenza, Tassa di soggiorno, Tourist Tax

Cosenza: tassa di soggiorno in vigore dal 1 ottobre 2018

tassa-di-soggiornoIl Comune di Cosenza ha istituito la tassa di soggiorno con regolamento approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 32 del 31 luglio 2018. L’imposta di soggiorno è istituita in base alle disposizioni previste dall’articolo 4 del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23. Il relativo gettito è destinato a finanziare gli interventi, previsti nel bilancio di previsione del Comune di Cosenza in materia di turismo, compresi quelli a sostegno delle strutture ricettive, la manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali ed ambientali, nonché i servizi pubblici locali. L’applicazione dell’imposta e delle relative tariffe decorre dal 1° ottobre 2018.

L’imposta è corrisposta per ogni pernottamento nelle strutture ricettive, ubicate nel territorio del Comune di Cosenza, fino ad un massimo di 4 pernottamenti consecutivi nell’anno solare, purché effettuati nella medesima struttura ricettiva. Non corrisponde l’imposta chi è iscritto all’anagrafe del Comune di Cosenza.

Per quanto concerne la nostra struttura, facente parte della categoria “Bed and Breakfast” l’imposta di soggiorno determinata dal Comune di Cosenza è pari ad 1 € a persona per notte.

Per quanto riguarda i casi di esenzione ed agevolazioni vi invitiamo a prendere visione del regolamento ufficiale approvato dal Consiglio Comunale disponibile cliccando sul link qui sotto.

Regolamento imposta di soggiorno

Pubblicato in: B&B Night & Day a Cosenza, B&B vicino città dei ragazzi a Cosenza, B&B vicino stadio Gigi Marulla, B&B vicino Stadio San Vito di Cosenza, Bed and breakfast a Cosenza, Bed and breakfast vicino città dei ragazzi, Bed and Breakfast vicino Stadio di Cosenza, Bed and breakfast vicino stazione dei treni a Cosenza, Bed and Breakfast vicino stazione di Vaglio Lise, Eventi a Cosenza, Eventi allo stadio Gigi Marulla, Mostre a Cosenza, Percorsi turistici a Cosenza, Soggiornare a Cosenza, Turismo a Cosenza, Viaggio a Cosenza

Visite guidate dal Museo Multimediale al MaB

L’associazione turistica Cosenza Turismo e il Museo Multimediale Città di Cosenza sono lieti d’informare che:
Ogni mercoledì e sabato sera si organizzeranno dei tour d’arte contemporanea e moderna con partenza da Piazza Bilotti – con visita alla mostra di Van Gogh Alive; successivamente, il tour proseguirà con una piacevole passeggiata tra le famose statue del MaB.

Gli orari:
Mercoledì inizio ore 18:30, conclusione ore 21:00
Sabato inizio ore 21:30, conclusione 24:00 (circa)
Costo del Tour: 15€ a persona.

Per info e prenotazioni:
348 1754422; 0984 813015; e-mail info@cosenzaturismo.it

TOUR MUSEO MUSLTIMEDIALE E MAB LOCANDINA