Pubblicato in: B&B Night & Day a Cosenza, B&B vicino al centro di Cosenza, B&B vicino stadio Gigi Marulla, B&B vicino Stadio San Vito di Cosenza, Bed and breakfast a Cosenza, bed and breakfast vicino Mab, Bed and Breakfast vicino Stadio di Cosenza, Bed and breakfast vicino stazione dei treni a Cosenza, Bed and Breakfast vicino stazione di Vaglio Lise, Eventi a Cosenza, Eventi allo stadio Gigi Marulla, Partite Casalinghe Cosenza Calcio, Soggiornare a Cosenza, Trasferta a Cosenza in Serie B, Turismo a Cosenza, Viaggio a Cosenza

Serie B 2022 – 2023 dove dormire per seguire la propria squadra a Cosenza

Il campionato di Serie B 2022 – 2023 si preannuncia come uno dei più competitivi degli ultimi anni. Moltissime squadre dall’illustre blasone si daranno battaglia in giro per l’Italia per conquistare la tanto agognata promozione in Serie A. I tifosi delle 20 compagini impegnate sul rettangolo verde avranno modo di visitare città dalla grande storia, calcistica e non. Molto spesso le trasferte si stanno trasformando in vere e proprie gite nel corso delle quali ci si gode non solo l’evento sportivo ma anche le bellezze dei territori, facendo conoscenza con nuove realtà, usi e costumi in grado di arricchire il bagaglio culturale di chiunque abbia voglia di vivere il calcio oltre i canonici 90 minuti di gioco.

La Serie B 2022 – 2023 vedrà ai nastri di partenza: Ascoli, Bari, Benevento, Brescia, Cagliari, Cittadella, Como, Cosenza, Frosinone, Genoa, Modena, Palermo, Parma, Perugia, Pisa, Reggina, Spal, Sudtirol, Ternana e Venezia.

In linea di massima, raggiungere la città di Cosenza da tutte queste città è abbastanza semplice, in aereo arrivando all’aeroporto internazionale di Lamezia Terme e proseguendo in taxi, autobus o treno.

Arrivando in treno si dovrà scendere alla stazione di Cosenza Vaglio Lise. Per chi decidesse di venire con l’autobus la fermata principale è sita in Piazza delle Provincie / Via delle Medaglie d’Oro. Infine, per chi viene in auto, sarà sufficiente prendere l’uscita Cosenza Sud e seguire le indicazioni per lo Stadio San Vito – Gigi Marulla, distante circa un chilometro.

Una volta acquistato il biglietto per assistere alla partita e scelto il mezzo con cui raggiungere Cosenza, si pone il problema di dove dormire. In questo caso il B&B Night & Day di Cosenza è la scelta più comoda in assoluto visto e considerato che è l’unico bed and breakfast di fronte allo stadio di Cosenza. Solitamente, visto il limitato numero di camere disponibili, e il costo decisamente conveniente, è abbastanza difficile accaparrarsi una camera proprio a ridosso dell’evento, vi consigliamo, pertanto, di programmare con un certo anticipo il vostro soggiorno presso la nostra struttura.

Per quanto riguarda il check-in vi consigliamo di effettuarlo sempre con almeno un paio di ore di anticipo rispetto all’apertura dei tornelli d’ingresso, in maniera tale da potervi gustare un buon caffè in struttura, rilassarvi, rinfrescarvi e, perché no, se possibile, anche fare una passeggiata. Per chi, invece, desiderasse programmare una sosta che vada al di là dei 90 minuti della partita e fermarsi, quindi, più di un giorno, saremo lieti di fornire tutte le informazioni necessarie affinché si possa andare alla scoperta della città di Cosenza in modo consapevole, rimanendo piacevolmente stupiti da ciò che può offrire. Solo per citare alcune attrazioni della città di Cosenza, vi segnaliamo il M.A.B. (Museo all’Aperto Bilotti), il Museo Storico all’aperto, il Museo dei Brettii e degli Enotri, il Museo del Fumetto, il Bocs Art Museum, il Planetario, il Ponte di San Francesco di Paola, la Chiesa e il chiostro di San Domenico, il Duomo, il Teatro di tradizione Alfonso Rendano, la Villa Vecchia e tanto, tanto altro ancora.

La città di Cosenza è abbastanza piccola da poter essere agevolmente percorsa a piedi per goderne ogni scorcio. In circa 45 minuti è possibile visitare tutto ciò che è presente partendo dal B&B Night & Day fino ad arrivare a Piazza dei Bruzi, oppure in circa un’ora e mezza, è addirittura possibile giungere fino a Piazza XV Marzo, visitando anche il centro storico. Per chi non amasse particolarmente camminare, sarà semplice e comodo muoversi in autobus. A 20 metri dal nostro B&B è presente la fermata degli autobus. La Circolare Veloce Castrolibero vi porterà in pieno centro o fino a Piazza Mancini a pochi passi da Corso Mazzini, il corso principale della città, lungo il quale è presente il M.A.B. ed è definito la via dello shopping. Un luogo in cui è possibile combinare la passione per l’arte e per lo shopping godendosi una piacevole passeggiata. Non solo, dal B&B Night & Day di Cosenza, sempre dalla medesima fermata degli autobus, sarà possibile salire a bordo delle linee 18, 20 e 20C che, in circa 5 minuti vi condurranno in pieno centro, presso l’autostazione sita in Piazza delle Province / via delle Medaglie d’Oro, anche in questo caso a pochissimi passi da Corso Mazzini e ad un soffio da Piazza Bilotti, la piazza famosa per le Vele di cemento. Sotto una Vela è stato realizzato un ristorante McDonald’s dal cui interno è possibile accedere al Museo Multimediale.

Il B&B Night & Day di Cosenza rappresenta una soluzione economica, pratica e conveniente per poter visitare la città anche senza l’assillo della difficoltà di parcheggio poiché è ubicato in un luogo privo di strisce blu e di caos.

Qualora voleste seguire la vostra squadra del cuore in trasferta quando verrà a giocare a Cosenza, saremo lieti di ospitarvi e fornirvi tutto il supporto e le informazioni necessarie a farvi godere l’evento ed il soggiorno presso la nostra graziosa città.

Vi aspettiamo!

B&B Night & Day – Via Milone 15 (di fronte allo Stadio San Vito – Gigi Marulla di Cosenza) Tel. 3278517000

Pubblicato in: B&B Night & Day a Cosenza, B&B vicino al centro di Cosenza, B&B vicino città dei ragazzi a Cosenza, B&B vicino Mab, B&B vicino stadio Gigi Marulla, B&B vicino Stadio San Vito di Cosenza, Bed and breakfast vicino città dei ragazzi, bed and breakfast vicino Mab, Bed and Breakfast vicino Stadio di Cosenza, Bed and breakfast vicino stazione dei treni a Cosenza, Eventi a Cosenza, Percorsi turistici a Cosenza

Bookcrossing nel B&B Night & Day di Cosenza

Chi almeno una volta non ha ritrovato parte di sé e della sua vita in un libro, brano o racconto. Specchiarcisi, riflettere ed elaborare lo scritto dandogli vita attraverso le nostre emozioni. Il popolo dei bookcrossari fa di più: attraverso un atto d’amore-sacrificio libera il libro, lo lascia andare al suo destino in cerca di altri attori capaci di interpretarlo e farsi a sua volta catturare dalla magia di uno scritto che mai gli apparterrà. É questa in fondo l’essenza del bookcrossing: amare a tal punto un libro da decidere di privarsene per poterlo condividere con sconosciuti di tutte le età, sesso, nazionalità.

Presso la nostra struttura è, da sempre, gradita e incoraggiata la pratica del bookcrossing, al fine di far confluire la passione per la lettura con il desiderio di condividere tale passione anche con gli altri. “Liberare” i libri per permettere agli altri di poterli trovare, leggere e consentire la continuazione del loro “viaggio”. Ciò rende possibile la realizzazione di una biblioteca virtuale in giro per il mondo, senza frontiera alcuna che permette a migliaia di amanti dei libri di venire a conoscenza di testi, di poterne fruire e, con un gesto di “generosità”, permettere anche ad altre persone la condivisione della conoscenza.

In cinque anni di attività sono stati condivisi, o meglio “liberati”, finora circa 30 libri tra i quali citiamo, meramente a titolo esemplificativo: Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro; Il tailleur grigio di Andrea Camilleri; La città buia di Michael Connelly; Croce e delizia di Luciano De Crescenzo; Il libro selvaggio di Juan Villoro; Novecento di Alessandro Baricco e molti altri.

In camera, sul terrazzo o in cucina sorseggiando un buon caffè, i nostri ospiti hanno trovato il modo di leggere coccolati da un’atmosfera alquanto rilassante e tranquilla che favorisce la concentrazione ed aumenta il piacere di immergersi completamente nei racconti. La passione e il gradimento mostrato verso questo servizio ci ha fatto capire che il lettore migliore non è chi legge più libri, ma chi trova più cose in quello che legge. La sensazione che si ha parlando con ciascuno di loro prima della partenza è che sicuramente questa esperienza sia stata utile e piacevole per arricchire il proprio bagaglio culturale, oltretutto a costo zero.

Pubblicato in: B&B Night & Day a Cosenza, B&B vicino al centro di Cosenza, B&B vicino stadio Gigi Marulla, B&B vicino Stadio San Vito di Cosenza, Bed and breakfast a Cosenza, Bed and breakfast vicino città dei ragazzi, bed and breakfast vicino Mab, Bed and Breakfast vicino Stadio di Cosenza, Bed and breakfast vicino stazione dei treni a Cosenza, Bed and Breakfast vicino stazione di Vaglio Lise, Eventi a Cosenza, Eventi allo stadio Gigi Marulla, Holiday Bond, Percorsi turistici a Cosenza, Soggiornare a Cosenza, Turismo a Cosenza, Viaggio a Cosenza

Holiday Bond per vacanze a Cosenza a basso costo

Holiday BondIl “Covid – 19” ha messo in ginocchio l’intero settore del turismo ma a farne le spese irrimediabilmente è stato il settore extralberghiero, mai neanche citato o preso in considerazione da parte del governo per ciò che attiene una qualsivoglia forma di aiuto economico. Centinaia di migliaia di famiglie che avevano un’unica entrata derivante proprio da questo lavoro non sanno più a che Santo votarsi per far fronte alle esigenze della vita quotidiana. I pochi risparmi messi da parte scarseggiano o sono già del tutto finiti e non di rado ci si rivolge alle associazioni di volontariato per poter mettere in tavola un piatto caldo. Com’è evidente lo Stato ha lasciato da soli moltissimi operatori turistici e, soprattutto quelli che hanno un bed and breakfast senza partita Iva, un esercito di soggetti che evidentemente ha l’obbligo di pagare le tasse ma non di ricevere aiuti per sopravvivere. In un contesto di emergenza totale che interessa la sfera sanitaria così come quella economica e sociale, ho deciso di intraprendere la via dell’emissione degli “Holiday Bond”, uno strumento semplice, replicabile da tutti, che garantisce ai clienti di investire per il futuro garantendosi vacanze a bassissimo costo, ottenendo un risparmio notevole, pari al 40%, assicurando al contempo un po’ di liquidità immediata a chi in questo momento non ha alcuna possibilità di far fronte ad una crisi insormontabile. L’Holiday Bond, acquistabile fino al 15 giugno 2020, da diritto, alla prenotazione di un soggiorno di una notte (o più) per due persone in camera matrimoniale con bagno privato, wi-fi, climatizzazione, TV Color e prima colazione al costo di 30 € cadauno ed ha un controvalore di 50 €. Può essere acquistato (per informazioni più dettagliate basta scrivere a: bebnighteday@libero.it o telefonare al 3278517000) per sé stessi o donato ed è utilizzabile a partire dal termine dell’emergenza sanitaria dovuta al “Covid – 19” e fino al 31/12/2022. Qualora la camera fosse già impegnata si potrà concordare tranquillamente un’altra data per la fruizione del bond all’interno del periodo di validità dello stesso. Un atto d’amore verso il prossimo che tiene conto di un periodo di crisi in cui risparmiare fa comodo a tutti. Questa è l’Italia che aiuta l’Italia. Rialziamoci!

Pubblicato in: B&B Night & Day a Cosenza, B&B vicino al centro di Cosenza, B&B vicino Mab, Bed and breakfast a Cosenza, bed and breakfast vicino Mab, Bed and breakfast vicino stazione dei treni a Cosenza, Eventi a Cosenza, immagini di Cosenza, Percorsi turistici a Cosenza, Soggiornare a Cosenza, Turismo a Cosenza, Viaggio a Cosenza

Viaggiando alla scoperta di Cosenza 2

Quest’oggi voglio condurvi alla scoperta di alcuni luoghi simbolo della città di Cosenza. Il viaggio inizia dalla cosiddetta “Villa Vecchia”, il giardino comunale di Cosenza, certo non l’unico ma probabilmente il più amato dalla popolazione, recentemente ristrutturato e al quale sono stati aggiunti vicoli, spazi verdi, statue, fontane ed anche un grazioso spazio destinato a rappresentazioni teatrali all’interno di un laghetto artificiale cui gli artisti accedono dal retro. Qui si tengono diverse manifestazioni culturali di grande richiamo anche per gli abitanti delle zone limitrofe. Citiamo, ad esempio, il Festival delle Invasioni che ogni estate raduna numerosissimi visitatori e che, di recente, ha portato a Cosenza cantanti del calibro di Lou Reed e Patty Smith. Una visita alla Villa Vecchia, insomma, se passate da Cosenza, sarà un valido pretesto per una rilassante passeggiata nel verde. Il bello è che non dovrete neanche andarci apposta: l’entrata principale del parco è a due passi dal famoso Teatro Alfonso Rendano che dispone di 815 posti a sedere. Il palcoscenico è capace di ospitare allestimenti, anche impegnativi, di spettacoli lirici e di prosa. La configurazione dei volumi consente di ospitare concerti sinfonici, spettacoli di danza e convegni importanti. La struttura è, inoltre, dotata di un laboratorio di falegnameria, sartoria, sala trucco e infermeria. All’interno del teatro è posta una sala più piccola, molto bella, denominata sala “Maurizio Quintieri”, meglio nota come “Ridotto del Rendano”, che può ospitare fino a 150 persone. La facciata del teatro è di stile neoclassico ottocentesco e tra le parti originali ancora presenti, possiamo apprezzare “Il sipario storico”, che illustra l’arrivo a Cosenza, nel 1433, del Duca di Calabria e Re titolare di Napoli Luigi III d’Angiò e di sua moglie Margherita di Savoia dipinto dal napoletano Paolo Vetri nel 1901.  Non molto lontano dal teatro, nel complesso monumentale di Sant’Agostino sorge il Museo dei Brettii e degli Enotri che ospita una vasta collezione archeologica, proveniente dagli scavi urbani e da diverse località della provincia, che abbraccia un ampio arco cronologico: dai resti ossei del Paleolitico superiore delle grotte di Cirella all’oinophoros di età romano-imperiale (III sec. d.C.) proveniente da Cosenza. Merita sicuramente una visita anche il nuovissimo BoCs Art Museum, posto all’interno del complesso monumentale di San Domenico, alle porte della città nuova che raccoglie tutte le opere realizzate nell’ambito della Residenza Artistica Bocs Art (the box of contemporary spaces), avviata il 4 luglio del 2015 dal Comune di Cosenza. Il progetto di residenza, ha ospitato finora più di 350 artisti, appartenenti a diverse generazioni e con percorsi di ricerca differenti – dalla pittura alla scultura, dalla fotografia all’installazione, dalla performance alla video-installazione, fino alla Street Art – offrendo al pubblico una panoramica su quelle che sono le tendenze più attuali dell’arte contemporanea. Inoltre, ha consentito di determinare una vera e propria piattaforma aperta al dialogo con la collettività cosentina, che in diversi modi è stata invitata a partecipare alle attività proposte dagli artisti durante il periodo di permanenza nella città. Vi consiglio di fare una capatina anche al famoso Castello Svevo. Edificato dai Normanni su preesistenti strutture saracene, il castello domina la città di Cosenza dal colle Pancrazio. Un funesto terremoto lo rese inagibile nel 1184 e fu Federico II di Svevia a ripristinarlo, ampliandolo con la torre ottagonale. Per gli amanti degli abiti d’epoca va segnalata assolutamente la “Casa delle Culture”, ex casa comunale destinata ormai da anni ad ospitare eventi di ogni genere nonché delle mostre allestite a cura di Roberto Bilotti. Al primo piano un’ala è dedicata, per l’appunto, al costume nell’800 e nel ‘900. A corredo delle foto che tappezzano le pareti, sono esposti abiti autentici dell’epoca, che raccontano la storia della moda a Cosenza negli anni dell’Unità, espressione di creatività e personalità, un patrimonio storico in stoffa e forme delle famiglie Gentili di San Fili e Boscarelli di Bisignano. L’esposizione permette di compiere un originale e suggestivo percorso nella storia, nella moda e nella tradizione artigianale della “Calabria Citra“. Tra le curiosità, i ventagli che rappresentavano un utile strumento di comunicazione: dal loro posizionamento, infatti, si potevano inviare segnali e messaggi grazie ad un collaudato “codice” (lasciarlo scivolare sulle guance, ad esempio, voleva dire “ti voglio bene”; muoverlo con la mano sinistra “ci osservano”; far scivolare il dito dell’altra mano sui bordi “voglio parlarti”). Finisce qui questo viaggio alla scoperta della città dei Bruzi. Ma c’è ancora tanto da vedere e da raccontare! Di sicuro tornerò nella patria di Bernardino Telesio, a presto!

Pubblicato in: B&B Night & Day a Cosenza, B&B vicino al centro di Cosenza, B&B vicino Mab, Bed and breakfast a Cosenza, bed and breakfast vicino Mab, Bed and breakfast vicino stazione dei treni a Cosenza, Eventi a Cosenza, Percorsi turistici a Cosenza, Soggiornare a Cosenza, Turismo a Cosenza, Viaggio a Cosenza

Viaggiando alla scoperta di Cosenza

Cosenza, città dalla storia millenaria, crocevia di genti e di culture, è città tutta da scoprire in cui lasciare che i segni del passato guidino i nostri sensi.  Divisa in due zone distinte dalla confluenza dei fiumi Crati e Busento, vanta un centro storico tra i più belli d’Italia e un agglomerato urbano moderno, vivace e vivo, in cui la movida la fa da padrona. Centro culturale di grande importanza, Cosenza, detta “La Dotta” diede i natali a Bernardino Telesio, filosofo e naturalista italiano, iniziatore della nuova filosofia della natura rinascimentale. Trassero ispirazione dalla sua dottrina Giordano Bruno, Cartesio, Francis Bacon e Tommaso Campanella. Cosenza è ricordata da Strabone come città dei Bruzi, non greca. Subì, tuttavia, l’influenza della Magna Grecia e in seguito, come tante altre città fu coinvolta nelle vicende delle guerre puniche. Divenne romana e acquistò importanza con la costruzione nel II secolo a. C. della via Popilia, da Capua a Reggio. Secondo una leggenda, nel 410 d.C. presso Cosenza sarebbe morto Alarico, re dei Visigoti, che i suoi avrebbero poi seppellito con i tesori predati durante il sacco di Roma, nel letto del Busento, dopo averne deviato le acque. Ancora oggi molti turisti hanno la possibilità di cimentarsi nella ricerca del famoso tesoro lungo un percorso appositamente studiato e che sarebbe, a detta di molti studiosi, il luogo più indicato per effettuare le ricerche. È facile vedere per le vie del centro storico o lungo la confluenza dei fiumi Crati e Busento, turisti equipaggiati da capo a piedi con strumentazioni di ogni genere, su tutte l’immancabile metal detector! A pochi passi dalla confluenza nasce e si sviluppa il MAB (Museo all’Aperto Bilotti), unico in Italia, offre a tutti, gratuitamente, per 365 giorni all’anno, l’opportunità di ammirare opere di Salvador Dalì, Giorgio de Chirico, Giacomo Manzù, Amedeo Modigliani, Sacha Sosno, Mimmo Rotella, Pietro Consagra, Giuseppe Gallo, Giò Pomodoro ed Emilio Greco, mentre si passeggia lungo Corso Mazzini e si fa shopping o perché no, si mangia un gelato. Un altro museo unico nel suo genere è il Museo Storico all’Aperto, collocato nel cuore pulsante del centro storico consta di 25 meravigliosi pannelli pittorici che narrano della storia e delle dominazioni della città di Cosenza. I pannelli sono stati realizzati da pittori internazionali del calibro di  Alexandre Barbera-Ivanoff, Goyo Domínguez, John Picking, Richard Whincop e Silvia Pecha. Che dire poi dei contrasti urbanistici che stupiscono sempre più i turisti provenienti da ogni parte del mondo. Un esempio lampante in tal senso è il famoso ponte di San Francesco di Paola, realizzato da Santiago Calatrava, che tra l’altro vanta un record europeo trattandosi del ponte con l’antenna più alta in assoluto, ben 104 metri. L’inventiva degli operatori turistici rende i soggiorni particolarmente piacevoli e divertenti. Il turismo esperienziale a Cosenza non manca di certo. Parlavamo prima della ricerca attiva del tesoro di Alarico ma abbiamo scoperto che, ad esempio, bed and breakfast situato di fronte allo Stadio organizza delle cene teatrali nel corso delle quali gli ospiti della struttura, gustando piatti tipici locali possono apprendere la storia che li lega al territorio grazie ad un simpatico e preparatissimo cantastorie travestito da cuoco! Originali e molto divertenti sono anche le visite guidate della città organizzate con il bus scoperto o a piedi lungo itinerari (ben 15 diversi) ricchi di fascino e mistero. Guide turistiche professioniste in costume d’epoca narrano la storia dei luoghi d’interesse con grande maestria rendendo l’esperienza quanto mai piacevole.  Che dire poi delle “simpatiche” presenze sul corso principale? Lo scorso anno enormi dinosauri a grandezza naturale dominarono la scena per circa 5 mesi attirando la curiosità e l’interesse di migliaia di turisti. Quest’anno a farla da padrone sono i giganteschi animali coloratissimi della Craking Art Group. Che dire, questo viaggio a Cosenza è stato stupefacente e vi racconterò molto altro. Seguitemi!

Pubblicato in: B&B Night & Day a Cosenza, B&B vicino al centro di Cosenza, B&B vicino città dei ragazzi a Cosenza, B&B vicino Mab, B&B vicino stadio Gigi Marulla, B&B vicino Stadio San Vito di Cosenza, Bed and breakfast a Cosenza, Bed and breakfast vicino città dei ragazzi, bed and breakfast vicino Mab, Bed and Breakfast vicino Stadio di Cosenza, Bed and breakfast vicino stazione dei treni a Cosenza, Bed and Breakfast vicino stazione di Vaglio Lise, Eventi a Cosenza

Cosenza Comics and Games, la grande fiera dedicata al mondo del fumetto

Nuovi nomi e nuove divertenti attività per la tre giorni del Cosenza Comics and Games, la grande fiera dedicata al mondo del fumetto, del gioco e della cultura pop che si tiene nella città dei bruzi da cinque edizioni. Venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 maggio, la Città dei Ragazzi ospita questa quinta edizione che ha per tema “Revolution” per celebrare le importanti novità di questo amato settore. Rivoluzione anche nell’allestimento del Cosenza Comics and Games: lo Scrigno Azzurro sarà dedicato alle action figures e ai gadget del mondo pop; lo Scrigno Rosso ai fumetti, all’arte e alle mostre; lo Scrigno Giallo all’area videogames e alle conferenze mentre l’area verde esterna alle strutture ospiterà attività e giochi aperti a tutti: corse di “crazy kart”, giochi di ruolo dal vivo, escape room e paintball. Sarà presente una vasta sezione dedicata al mondo Pokémon e uno spazio gestito dalla divisione italiana di Nintendo. Ci sarà, inoltre, il concerto ispirato dalle colonne sonore del cinema, dei videogiochi e delle serie televisive fantasy con le Maidens of the Forest.

Rob Di Salvo, disegnatore Marvel e Disney; gli autori di “Olimpo: Gioie e Disagi”, webcomic ironica sulle divinità dell’Olimpo e sulle loro disavventure; Laura Guglielmo di Attaccapanni Press sono i nuovi nomi che si aggiungono a quelli già annunciati di Alessio Fortunato, autore di fumetti e disegnatore nell’attuale team di “Dampyr” per Sergio Bonelli Editore; Elena Vitagliano, disegnatrice italiana che vive a Londra ed è la prima donna europea a vincere il Silent Manga Audition; gli autori della casa editrice di settore Edizioni Npe. Ci saranno poi altri autori della Attaccapanni Press, label specializzata in autoproduzioni. In più saranno coinvolti numerosi autori del territorio, tra fumettisti e illustratori, incluse giovani promesse del settore.

Ma non è ancora tutto. Per la prima volta a Cosenza sarà presente un’importante esposizione di diorami Lego a tema Marvel, Star Wars e molto altro. Tutto grazie a ItLug, l’Italian Lego Users Group, nato nel 1999 come comunità indipendente di appassionati Lego e divenuto associazione riconosciuta da “The Lego Group”. ItLug partecipa al Cosenza Comics and Games, con un’area espositiva costituita da opere realizzate da Afol (Adult Fan Of Lego), i quali esporranno oltre a set Lego ufficiali (delle linee Technic, Ideas, Brickheadz, Ninjago, Star Wars, Bionicle, Hero Factory e altro), anche diorami dedicati ai supereroi della Marvel, al mondo dei pirati, alle ambientazioni fantascientifiche, scenari cittadini, rievocazioni cinematografiche e televisive.

Come sempre al Cosenza Comics and Games ci sarà grande spazio per i cosplay. A gestire la gara cosplay di domenica 12 maggio sarà il celebre gruppo “Epicos”. I concorrenti sfileranno sul palco proponendo performance, combattimenti, balletti, canzoni, monologhi e scene riguardanti il tema da loro scelto. Il Cosenza Comics and Games, proprio in collaborazione con Epicos, ospiterà la prima tappa calabrese del Campionato nazionale cosplay 2019 che avrà la sua finalissima al Lucca Comics & Games. La locandina di questa edizione è stata realizzata da Valentina Brancati, insegnante di character design di Animazione e fumetto francese per il corso di Fumetto presso la Scuola internazionale di Comics di Roma. La Brancati ha realizzato la locandina del festival ritraendo i due lupi mascotte della fiera Alariko e Kepler come due giovani ribelli e rivoluzionari, in onore del tema di quest’anno.

Cosenza Comics and Games (che per l’edizione 2019 vede come main sponsor il Cinema multisala Andromeda River di Zumpano; il birrificio artigianale Gladium già premiata come la birra più buona d’Italia; Adap – Accademia delle arti e delle professioni; Baboon – laboratorio di scenografia e scultura; Officine Chiodo e Genio in 21 giorni), in questi cinque anni, sta ripercorrendo ciò che è avvenuto per consolidate realtà del fumetto italiano come avvenuto a Lucca, Roma e Napoli con l’obiettivo di promuovere grandi novità rispetto alle “semplici” fiere comics and games. Non solo fumetti, tornei e cinema, insomma, ma anche scienza, spettacolo, musica, grandi ospiti ed anteprime esclusive.

Ogni anno il Cosenza Comics and Games è fra gli eventi più attesi di tutto il Sud Italia con i suoi 15mila visitatori che affollano la Città dei Ragazzi grazie ai 30 ospiti che partecipano alla tre giorni insieme ai circa 50 spettacoli, alle conferenze, incontri con gli autori e altro.

Il B&B Night & Day di Cosenza sorge a pochi passi dalla Città dei Ragazzi e rappresenta la soluzione ideale per soggiornare in piena tranquillità in prossimità dell’evento. La nostra struttura è ormai da anni punto di riferimento dei principali espositori e di quanti prendono parte al Comics and Games in qualità di Cosplay.

Per prenotare una camera telefonare al 3278517000. Il Cosenza Comics and Games 2019 vi aspetta il 10 – 11 e 12 Maggio presso la Città dei Ragazzi, non mancate!

Pubblicato in: B&B Night & Day a Cosenza, B&B vicino al centro di Cosenza, B&B vicino Mab, B&B vicino stadio Gigi Marulla, B&B vicino Stadio San Vito di Cosenza, Bed and breakfast a Cosenza, Bed and breakfast vicino città dei ragazzi, bed and breakfast vicino Mab, Bed and breakfast vicino stazione dei treni a Cosenza, Bed and Breakfast vicino stazione di Vaglio Lise, Eventi a Cosenza, Percorsi turistici a Cosenza, Raduno Alpini a Cosenza, Soggiornare a Cosenza, Turismo a Cosenza, Viaggio a Cosenza

Raduno del Quarto Raggruppamento Alpini a Cosenza 27, 28 e 29 settembre 2019

Raduno degli Alpini

Il raduno degli Alpini di settembre 2019 a Cosenza, hanno evidenziato i rappresentanti Alpini calabresi del consiglio direttivo, è il primo raduno degli alpini in assoluto in Calabria, se si eccettua un raduno straordinario del 1990 scaturito dall’iniziativa estemporanea di una scolaresca di Oriolo che aveva inviato una richiesta in tal senso al allora Presidente della Repubblica. Il prossimo sarà, invece, il primo raduno ufficiale che richiamerà a Cosenza anche il Presidente Nazionale Sebastiano Favero ed il labaro Nazionale che si sposta solo nelle occasioni solenni. Il Labaro è il più importante simbolo dell’Associazione: rappresenta tutto quello che sono gli Alpini, la loro storia, le loro tradizioni e il loro spirito. Su di esso sono appuntate le 216 medaglie d’oro al valore civile e militare di reparto e individuali.

Cosenza dunque, per tre giorni, dal 27 al 29 settembre 2019 sarà invasa da un’allegra orda di Alpini festanti. Un’ondata verde che travolge e contagia le comunità ospitanti e che, proprio grazie allo spirito alpino, è fatta di festa, gioia e brio, ma anche e soprattutto di un patrimonio di valori umani inestimabile per l’intero Paese. Quel che più emerge nei raduni delle penne nere è non solo la storia, ma anche gli elementi di coesione sociale e di altruismo, propri degli alpini, grazie ai quali si rafforza il sentimento di identità comune. Sono queste occasioni nelle quali, proiettandosi verso una dimensione futura, si assiste piacevolmente al radicamento delle tradizioni e del patrimonio culturale del nostro Paese, in una sorta di comunione identitaria che discende direttamente da quei valori di cui gli alpini sono depositari e che agevolano la coesione sociale nei luoghi e nei territori nei quali questi eventi si svolgono.

Il B&B Night & Day di Cosenza è pronto ad ospitare quanti vorranno partecipare al raduno del Quarto Raggruppamento Alpini che si terrà a Cosenza il 27, 28 e 29 settembre 2019. Per prenotare una camera telefonare al 327 85 17 000

Pubblicato in: B&B Night & Day a Cosenza, B&B vicino al centro di Cosenza, B&B vicino Mab, B&B vicino stadio Gigi Marulla, B&B vicino Stadio San Vito di Cosenza, Bed and breakfast a Cosenza, bed and breakfast vicino Mab, Bed and Breakfast vicino Stadio di Cosenza, Eventi a Cosenza, Percorsi turistici a Cosenza, Soggiornare a Cosenza, Turismo a Cosenza, Viaggio a Cosenza

Mab di Cosenza: passeggiare e fare shopping in un museo

Mab cosenza testa di cariatide di modigliani

Il Mab, (Museo all’Aperto Bilotti), incuriosisce, incanta e stupisce i turisti che sono alla ricerca di un’esperienza unica, in un contesto al contempo artistico e commerciale. Non è raro imbattersi in riflessioni che rimarcano questa peculiarità, tra stupore e ammirazione. Pierluigi Zanata, su Trip Advisor scrive: “Non è usuale passeggiare e fare shopping in un museo. A Cosenza si può. Il Corso Mazzini cuore della vita commerciale della città è possibile fare acquisti nei migliori negozi della città e allo stessi tempo lustrarsi gli occhi con opere di Modigliani, Dalì, Manzù, Greco, Rotella, Sosno. La passeggiata e il Museo Bilotti all’ aperto (Mab) cominciano dall’ avveniristica piazza Carlo Bilotti (un mecenate cosentino che ha donato la sua collezione alla città) e si concludono a piazza dei Bruzi.” Non è però l’unico ad esprimersi in tal senso. Leone998, ad esempio dice: “Passeggiare e fare shopping tra le opere d’arte di De Chirico, Mimmo Rotella, Salvador Dalì, Modigliani, Sosno etc. vi pare cosa da poco? Corso Mazzini, isola pedonale dallo splendido scenario che termina da un lato con il museo multimediale nella moderna Piazza Bilotti e dall’altra ad un passo dal centro storico e dal più alto Ponte di Calatrava d’Europa.”  Entusiasta anche Frankibull: “Ottimo posto dove poter passeggiare,incontrare gente e ammirare queste opere molto particolari. Il centro di Cosenza,la mitica corso Mazzini e la mitica piazza Fera (oggi Piazza Bilotti),sono un vero museo all’aperto che rendono il centro di Cosenza, uno dei migliori in assoluto della Calabria se non il migliore!!” Anche i turisti stranieri sembrano apprezzare il Mab. Violetta Strelkova scrive:”Очень понравилось гулять по Corso Mazini, дочке маленькой очень понравилось. А когда вечером выходят уличные музыканты, становится вообще волшебно, можно пить кофе, слушать музыку и наслаждаться городом (Mi è piaciuto molto passeggiare per Corso Mazzini insieme alla mia bambina, mi è davvero piaciuta. E quando i musicisti di strada escono di sera, diventa magico in generale, puoi bere un caffè, ascoltare musica e goderti la città)”. Il B&B Night & Day, posto a soli 10 minuti, a piedi, dal Mab è una struttura ricettiva dotata di tutti i comfort e situata in una zona particolarmente comoda per ciò che attiene la possibilità di parcheggio. Nella zona dello Stadio San Vito – Gigi Marulla, infatti, si trova facilmente parcheggio a tutte le ore e non esistono strisce blu. Inoltre, soggiornare presso il B&B Night & Day di Cosenza è rilassante poiché, pur essendo a solo 1 chilometro dal centro città, sorge nel cuore della cosiddetta “Cittadella dello Sport”, un quartiere estremamente silenzioso e tranquillo, caratteristiche importanti al fine di poter godere di un buon sonno ristoratore. Scegliere di soggiornare presso il B&B Night & Day di Cosenza può rivelarsi una scelta strategicamente azzeccata al fine di allontanare i fastidi e lo stress derivanti dalla ricerca del parcheggio in centro, cosa quantomai difficoltosa nella città di Cosenza, a causa dell’elevatissimo volume di traffico, del numero esorbitante di ZTL e dell’elevatissimo numero di vie dotate di strisce blu che, ovviamente hanno un costo abbastanza elevato che, attualmente, si attesta intorno a 1,20 € l’ora. Soggiornare a un solo chilometro dal centro città offre dunque innumerevoli vantaggi, di ordine economico, ma anche inerenti la qualità stessa del viaggio, limitando eventi stressanti. Visitare il Mab soggiornando presso il B&B Night & Day di Cosenza è dunque, pratico, comodo e conveniente. Per prenotare una camera presso la nostra struttura telefonate al +39 3278517000 e vi forniremo tutta l’assistenza necessaria alla fruizione di un soggiorno divertente, rilassante e confortevole.