Chiese

CHIESA DEL RITIRO

Chiesa del Ritiro a RendeQuesta chiesa è dedicata a San Michele Arcangelo e risale al periodo normanno. Restaurata più volte, della facciata originale rimane il portale con le due colonne ai lati. La pianta è a croce greca ed a in ciascun lato vi sono delle cappelle in stile barocco. Sotto i quattro archi che formano la cupola sono state poste quattro statue che raffigurano la Prudenza, la Fortezza, la Giustizia, la temperanza. Numerosi quadri, alcuni dei quali di Pascaletti e di Santanna, abbelliscono la chiesa. Inoltre all’interno sono conservate anche sculture in legno e marmo, una di queste e la statua lignea di San Giacomo qui portata dalla chiesa dell’Assunta quando questa fu distrutta da un terremoto. La Chiesa del Ritiro è posta nel centro storico di Rende. Si tratta di una piccola costruzione inserita in un complesso monastico del XII sec. d.C. edificato dai normanni. La Chiesa presenta una pianta a croce greca ed una facciata molto spartana su cui si riconoscono inequivocabili i segni del tempo: ciò le conferisce però una caratteristica aria di vissuto che ben si accompagna all’atmosfera pacifica che la attornia. Più volte rimaneggiata, sempre nel rispetto della struttura originaria, venne impreziosita agli inizi del Settecento dal portale in tufo lavorato che rappresenta l’unico fregio della facciata. All’interno troverete 4 cappelle disposte sui due lati, in ognuna delle quali potrete ammirare sculture ed altari in legno frutto dell’opera degli artigiani locali nel corso dei secoli. Tra queste vi segnaliamo la cappella dedicata a San Michele Arcangelo, del quale è custodita una pregevole scultura in legno a grandezza naturale. In virtù di ciò la Chiesa del Ritiro di Rende è nota anche come Chiesa di San Michele. Qui erano custodite molte opere di grande importanza religiosa ed artistica: la sua posizione e le difficoltà di garantirne la sicurezza hanno però indotto gli amministratori locali a spostare alcuni lavori settecenteschi nel museo civico. E’ il caso della tela “Santissima Trinità con San Michele Arcangelo” di Giuseppe Pascaletti da Fiumefreddo la cui pala d’altare, forse l’opera più preziosa della chiesa, è stata invece trafugata.

CHIESA DEL ROSARIO

Chiesa del Rosario a RendeLa chiesa del Rosario sorge immediatamente sotto il castello, sull’antica piazza del Seggio, nella centrale Piazza degli Eroi, ed è dedicata alla memoria dei caduti nella Prima Guerra Mondiale. Sulla facciata, interamente in pietra tagliata, risaltano quattro nicchie a conchiglia e gradevoli decorazioni che la rendono una delle chiese più belle del territorio. All’interno sono custoditi oggetti di grande valore, molti dei quali presenti nell’Inventario degli oggetti d’arte in Italia. Da ammirare durante le festività natalizie il presepe con statuette del 1700. Si tratta di un edificio di costruzione tardo-barocca, risalente al 1677, ma probabilmente edificato sulla pianta di una struttura preesistente di cui non si hanno che pochi e vaghi riferimenti. Rimaneggiata in più occasioni, la Chiesa del Rosario assunse l’aspetto attuale a fine Settecento, allorché venne ristrutturata l’ampia facciata. E’ questa, infatti, a presentare le più chiare ascendenze barocche della costruzione: realizzata interamente in tufo di Mendicino, presenta nicchie decorative con copertura a conchiglia ed è suddivisa in due livelli e in tre parti rispettivamente da lesene dai capitelli compositi e da un grosso cornicione. Il livello inferiore è dominato dall’imponente portale, mentre quello superiore vede al centro la presenza di un’ampia finestra dai vetri decorati. Lo spazio interno è a navata unica e ricco di ornamenti che rimandano a quelli esterni: un bell’esempio di ciò è costituito dai capitelli delle semicolonne in stile composito che reggono il cornicione, decorati con foglie d’oro. Levando lo sguardo verso l’alto potrete ammirare i dipinti del Santanna che impreziosiscono la volta in un insieme di fregi e decorazioni certamente abbondante. Molto caratteristiche sono anche le statue di scuola napoletana del XVIII secolo, l’organo a canne e il pulpito in legno dello stesso periodo. La Madonna del Rosario a cui è intitolata la Chiesa di Rende è raffigurata nella pala dell’altare maggiore e in una statua seicentesca adornata di una preziosa veste interamente intarsiata. Se passate da queste parti nel periodo natalizio non perdete il presepe di statuine settecentesche dono della nobildonna Teresina Magdalone.

CHIESA DI SAN CARLO BORROMEO

Chiesa di San Carlo Borromeo a RendeAdiacente al Villaggio Europa sorge la chiesa dedicata a San Carlo Borromeo, la pianta della costruzione è di forma circolare. Le grandi dimensioni della struttura rendono visibile, anche da molto lontano, la particolare cupola semisferica, che raggiunge i 30 metri d’altezza. La struttura geometrica si concretizza in un effetto visivo di grande suggestione. L’ingresso aperto sulla facciata è provvisto di un portale superiore. All’interno sono poste 21 colonne e nell’aula possono trovare spazio oltre 500 persone con ampia libertà di movimento. Di notevole fattura le immagini del percorso di Gesù. All’interno della nuova chiesa sono custodite alcune reliquie di santi che, secondo l’antica tradizione della Liturgia romana, sono state collocate sotto l’altare il gíorno della Dedicazione della Chiesa. Oltre alla reliquia di S. Carlo Borromeo, Titolare e quindi Patrono della Comunita parrocchiale, sono state donate dall’Ufficio reliquie della Diocesi di Cosenza-Bisignano le reliquie di S. Filippo Neri, S. Alfonso Maria de’ Liguori, S. Girolamo dottore della Chiesa, Beato Mariano da Rocca Casale, Beato Angelo d’Acri, Beato Nicola Saggio da Longobardi, Sant’Umite da Bisgnano, Venerabile Suor Elena Aiello. Le reliquie poste sotto l’altare, segno di ciò si offre al Padre, ricordano come al martirio del Capo, cioè dí Cristo, è strettamente collegato il martirio delle membra” cioè dei martiri, e come la santità è il frutto della Pasqua di Cristo che si attua oggi nella celebrazione dei sacramenti, particolarmente nell’ Eucaristia. La chiesa di San Carlo Borromeo è sita nel cuore del centralissimo Quartiere Europa, precisamente in Via Rossini snc, raggiungibile facilmente, o seguendo la ss 19 bis provenendo da Quattromiglia, oppure la ss 19 provenendo da Cosenza, all’altezza di Via Verdi (Liceo classico Gioacchino da Fiore).

SAN FRANCESCO D’ASSISI E SANTA MARIA DELLE GRAZIE

Convento Frati Minori San Francesco d Assisi a rendeLa chiesa, con l’annesso convento, risale al 1500. restaurata più volte, mantiene un aspetto barocco. La facciata esterna presenta una scalinata a semicerchio che permette di giungere nell’atrio del convento dove sono ancora presenti alcuni affreschi, anche se molto sbiaditi. All’interno della chiesa sono invece conservate opere di Cristoforo Santanna, Francesco De Mura ed altri pregevoli quadri di autore ignoto, nonché sculture in legno ed altre in marmo di notevole fattura. Il Convento di Rende sorge su un’altura, in un luogo di pace dove è collocato sin dal XVI secolo il complesso monastico dei Frati Francescani Osservanti. Costruito nel 1533, il monastero subì ingenti danni dai terremoti del XVI e XVII secolo e venne pertanto radicalmente ristrutturato a metà del Seicento in stile barocco. Il tristemente celebre terremoto del 1783 ne minò nuovamente l’agibilità e comportò nuovi rifacimenti. Oggi, dell’antico convento, restano l’imponenza esteriore della struttura centrale ed il chiostro, all’interno del quale potrete ammirare i bei dipinti parietali con soggetti sacri del Pellicore, pittore settecentesco di Castrolibero. Il Convento non ospita più confraternite religiose, ma è divenuto una foresteria e centro-convegni dell’Università della Calabria. La parte più importante del complesso monastico è la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, una chiesetta dalle decorazioni esterne molto misurate ma con interessanti opere d’arte al suo interno. La facciata è infatti caratterizzata da un grande portale in pietra lavorata ad arco a tutto sesto, da una nicchia dove è esibita una statua della Madonna e da una scalinata arrotondata realizzata in pietra tufacea locale. Una volta entrati sarete accolti da un’atmosfera molto intima nello spazio mono-navato della struttura, coperta da un soffitto ligneo a cassettoni istoriato. Sulle pareti troverete importanti dipinti del Santanna, celebre pittore rendese, quali la Pietà, l’Apoteosi di Maria e la Via Crucis in 14 quadretti. Tra le altre pregevoli testimonianze artistiche ricordiamo la statua cinquecentesca della Madonna delle Grazie, attribuita ad un allievo del Gagini, la settecentesca acquasantiera realizzata in marmo verde di Calabria e la Pala d’Altare probabilmente del De Mura.

CHIESA DI SANTA MARIA MAGGIORE

Chiesa Santa Maria Maggiore di RendeLa chiesa madre si trova alla fine del corso che la collega direttamente al Castello e fu costruita nel XII secolo. La chiesa è a croce latina con 3 navate, sopra il portale principale vi è un rosone della stessa epoca. I terremoti e l’usura del tempo hanno costretto i restauratori a coprire le vecchie colonne con pilastri rettangolari che però non ne intaccano la bellezza. All’entrata sono visibili, scolpiti nella pietra, 2 fregi: un libro aperto, a destra; due chiavi incrociate, a sinistra. All’interno è possibile trovare inoltre molte opere d’arte, tra cui: quadri di Cristoforo Santanna, Giuseppe Pascaletti e Giuseppe Grana; Sculture in legno e marmo. La costruzione ad uno sguardo d’insieme appare austera e maestosa pur nella sua sobrietà. La pianta è tipicamente basilicale a croce latina a tre navate, mentre la facciata in pietra lavorata è ornata da poche decorazioni lineari che sottolineano l’imponenza dei tre portali ad arco a tutto sesto: uniche eccezioni a tale austerità sono la cornice del portale centrale e l’ampio rosone che lo sovrasta. All’interno due file da sei colonne a base quadrata, con lesene che richiamano i fregi della facciata, delimitano le tre navate sormontate da una volte a botte. I pilastri sono collegati tra loro da archi che danno accesso a 6 cappelle per parte nelle due navate laterali. Oltre alla maestosità austera che la caratterizza, vi invitiamo ad ammirare le opere del Santanna, pittore locale del Settecento, ispirate alle scene delle sacre scritture: tra le tante immagini dipinte vi segnaliamo la pala d’altare raffigurante la Madonna col Bambino. Dell’artista rendese sono anche diverse opere custodite nelle 12 cappelle laterali. In corrispondenza della Cappella del Crocifisso si eleva il campanile, una torre campanaria di ben 4 piani ornata con lesene, cornici e finestre monofore.

SANTUARIO MARIA SANTISSIMA DI COSTANTINOPOLI

Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli a RendeLa Chiesa nel centro storico di Rende è stata edificata intorno al 1600, ma come si mostra attualmente risale al 1719. L’esterno ha una facciata a capanna, nella parte superiore è presente un finestrone a vetri colorati raffigurante la Vergine di Costantinopoli con il Bambino. Sul lato destro è la sagrestia, sormontata dal campanile. L’interno è a croce latina, ed è ricco di decorazioni che fanno da corona ad un altare in marmi policromi. All’altezza del transetto la cupola con la Madonna di Costantinopoli in Gloria affrescata a tempera da Achille Capizzano. All’interno del luogo religioso, sulla sinistra, si trova una cappella dedicata a Maria Santissima di Costantinopoli, con la statua della Vergine e un’icona dipinta ad olio su rame, comunemente detta Macchietta. Il 15 maggio 1978, su decreto dell’Arcivescovo di Cosenza Mons. Enea Selis, la chiesa è stata elevata agli onori di Santuario. I festeggiamenti, ricorrono 40 giorni dopo Pasqua, nello specifico, il martedì successivo alla domenica di pentecoste. Di notevole pregio, sono i dipinti su tela e su tavola presenti nella Chiesa: nella cantoria troviamo ad opera di Cristoforo Santanna l’Allegoria della Madonna di Costantinopoli databile 1777. Il Santuario è provvisto di uno spazio musealizzato dove sono esposti paramenti sacri, utilizzati nei secoli passati per officiare la Santa Messa. Nel museo sono esposti inoltre diversi argenti di notevole pregio come Pissidi, Calici, Croci, Ostensori databili intorno al XVII/XVIII secolo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...