Itinerari Enogastronomici in provincia di Cosenza

Cosenza e la sua provincia offrono ai visitatori un ampio ventaglio di opportunità in ambito enogastronomico. In questa sezione del sito proponiamo 5 itinerari che amiamo definire “percorsi del gusto” e che interessano tutto il territorio, dal confine con la Basilicata al confine con la provincia di Catanzaro e dalla costa tirrenica alla jonica. Verrà, inoltre, posto l’accento sui nostri prodotti tipici, vere e proprie eccellenze tutte da gustare.

I PERCORSI DEL GUSTO

1 – La sibaritide e lo Jonio cosentino (da Cariati ad Oriolo)

2 – La riviera dei cedri e il Tirreno cosentino (da Aiello calabro a Diamante)

3 – Le foreste del Pollino (da Orsomarso a Morano Calabro)

4 – Gli Albanesi del Pollino e della Sila Greca (da Saracena ad Acri)

5 – Attraversando la Grande Sila (da Dipignano a San Giovanni in Fiore)

PRODOTTI TIPICI DELLA PROVINCIA DI COSENZA

ALTRI PRODOTTI TIPICI CALABRESI

I – La sardella (detta anche Mustica o caviale dei poveri)

II – I cavatelli

III – Il pecorino di Crotone

IV – Il pane di grano duro di Cutro

V – Il morseddhu

VI – Il sanguinaccio

VII – La soppressata di Decollatura

VIII – I fagioli di Cortale

IX – Il tartufo di Pizzo

X – Il tonno di Pizzo

XI – La cipolla rossa di Tropea

XII – La ‘nduja di Spilinga

XIII – Il pecorino di Monte Poro

XIV – I fagioli di Caria

XV – I Fileja

XVI – I funghi delle serre

XVII – Le frittole

XVIII – Lo stocco di Mammola e di Cittanova

XIX – Il pesce spada della Costa

XX – Il bergamotto

XXI – Il torrone di Bagnara

XXII – La pignolata

XXIII – I petrali

XXIV – La ‘Nzudda

XXV – I cuddhuraci

XXVI – Lo stomatico

XXVII – Le susumelle