
La Costa Jonica cosentina è facilmente raggiungibile sia mediante l’autostrada Salerno – Reggio Calabria, con uscita allo svincolo di Firmo, sia per chi percorrendo la Costa Adriatica si porti fino al Lido di Metaponto. Da qui, infatti, percorrendo la S.S. 106, il primo paese della Calabria che si incontra è Rocca Imperiale Marina, posta quasi ai confini con la Lucania. Rocca Imperiale, si erge sulle ferrigne colline con la vista di un grandioso castello fatto costruire da Federico II di Svevia (1200 circa) e le cui strutture architettoniche sono rimaste quasi integre. Ritornando sulla litoranea, si giunge a Montegiordano Marina e poi a Roseto Capo Spulico, in pittoresca posizione dominante il Mar Jonio e con il suo bel Castello dalle torri alte e merlate. Dopo pochi chilometri si giunge ad Amendolara Marina, centro balneare, e poi ancora alla cittadina di Trebisacce, centro peschereccio e balneare molto apprezzato. Nella parte alta, la cittadina è cinta da mura medievali con bastioni. Continuando ancora verso sud ed entrando nella fertilissima Piana di Sibari, con spiagge sempre più ampie, si giunge a Villapiana Lido ove sono sorti attrezzati e vari insediamenti turistici. Da qui, spesso si possono ammirare le vette del Monte Pollino ammantate di neve fino a maggio ed in pochi chilometri si possono raggiungere:
- Cassano Jonio: pittoresco paese conosciuto fin dall’antichità per le sue Terme di acque minerali. Nei dintorni si può visitare la Grotta di Sant’Angelo con stalattiti e stalagmiti.
- Castrovillari: ridente cittadina ed importante centro commerciale. Qui si possono visitare il Castello Aragonese, sorto nel 1490, e la Chiesa Romanica di Santa Maria del castello (1190).
- Spezzano Albanese: fondato da profughi albanesi giunti tra il 1457 e il 1461, e dove si conserva ancora, della patria d’origine, il dialetto ed i costumi tradizionali. Da qui a circa tre chilometri, ai margini dell’ampia Valle dell’Esaro, sorge lo stabilimento termale al quale sono annessi alberghi funzionali.