Pubblicato in: B&B Night & Day a Cosenza, B&B vicino stadio Gigi Marulla, B&B vicino Stadio San Vito di Cosenza, Bed and breakfast a Cosenza, Bed and Breakfast vicino Stadio di Cosenza, Eventi a Cosenza, Partite Casalinghe Cosenza Calcio, Pianeta Serie B, Soggiornare a Cosenza, Trasferta a Cosenza in Serie B, Turismo a Cosenza, Viaggio a Cosenza

Pianetaserieb.it e B&B Night & Day insieme per tutto il campionato di serie B 2022 – 2023

Nell’ambito di tutta una serie di iniziative volte a garantire un piacevole e confortevole soggiorno a tutti i tifosi al seguito della propria squadra del cuore, il B&B Night & Day di Cosenza, unica struttura ricettiva di fronte allo Stadio San Vito – Gigi Marulla, e il portale Pianeta Serie B, hanno stabilito una sinergia che li porterà a collaborare per tutta la durata del campionato di Serie B 2022 – 2023. Da tale collaborazione, i tifosi delle 19 squadre che, di volta in volta, saranno impegnate in trasferta a Cosenza, trarranno vantaggi in termini di fruibilità dei servizi a 360° al fine di migliorare la propria esperienza a corredo dell’evento calcistico.

Saremo lieti di ospitare i tifosi di Ascoli, Bari, Benevento, Brescia, Cagliari, Cittadella, Como, Frosinone, Genoa, Modena, Palermo, Parma, Perugia, Pisa, Reggina, Spal, Sudtirol, Ternana e Venezia. Saremo felici di accompagnarli alla scoperta della città di Cosenza, della sua storia, dei suoi musei ed edifici storici. Avremo modo di condurli attraverso percorsi enogastronomici in grado di sedurre anche i palati più esigenti. Il nostro obiettivo è rendere il calcio alla stregua di un’occasione per far conoscere, apprezzare e scoprire, questo angolo d’Italia che ci ha dato i natali e nel quale abbiamo deciso, con passione e sacrifici, di svolgere la nostra attività.

Al fine di poter visitare con calma ed in maniera piacevole e rilassante la città di Cosenza, vi suggeriamo di programmare un viaggio che non preveda solo un soggiorno “mordi e fuggi” in concomitanza della partita ma, se possibile, più lungo, almeno un paio di giorni o un weekend, così da poter apprezzare tutto ciò che il nostro territorio ha da offrirvi, senza stress. Cosenza è una destinazione turistica che saprà sorprendervi e la partita di calcio sarà la ciliegina sulla torta di un delizioso viaggio in Calabria.

Per prenotare una camera presso il B&B Night & Day di Cosenza (Tel. 3278517000) vi consigliamo di chiamare con largo anticipo rispetto alla data prevista per lo svolgimento della partita di Serie B in programma allo Stadio San Vito – Gigi Marulla. Vi aspettiamo a braccia aperte nell’accogliente città dei Bruzi, detta “Cosenza la Dotta”, la città natale di Bernardino Telesio.

Pubblicato in: B&B Night & Day a Cosenza, B&B vicino al centro di Cosenza, B&B vicino stadio Gigi Marulla, B&B vicino Stadio San Vito di Cosenza, Bed and breakfast a Cosenza, bed and breakfast vicino Mab, Bed and Breakfast vicino Stadio di Cosenza, Bed and breakfast vicino stazione dei treni a Cosenza, Bed and Breakfast vicino stazione di Vaglio Lise, Eventi a Cosenza, Eventi allo stadio Gigi Marulla, Partite Casalinghe Cosenza Calcio, Soggiornare a Cosenza, Trasferta a Cosenza in Serie B, Turismo a Cosenza, Viaggio a Cosenza

Serie B 2022 – 2023 dove dormire per seguire la propria squadra a Cosenza

Il campionato di Serie B 2022 – 2023 si preannuncia come uno dei più competitivi degli ultimi anni. Moltissime squadre dall’illustre blasone si daranno battaglia in giro per l’Italia per conquistare la tanto agognata promozione in Serie A. I tifosi delle 20 compagini impegnate sul rettangolo verde avranno modo di visitare città dalla grande storia, calcistica e non. Molto spesso le trasferte si stanno trasformando in vere e proprie gite nel corso delle quali ci si gode non solo l’evento sportivo ma anche le bellezze dei territori, facendo conoscenza con nuove realtà, usi e costumi in grado di arricchire il bagaglio culturale di chiunque abbia voglia di vivere il calcio oltre i canonici 90 minuti di gioco.

La Serie B 2022 – 2023 vedrà ai nastri di partenza: Ascoli, Bari, Benevento, Brescia, Cagliari, Cittadella, Como, Cosenza, Frosinone, Genoa, Modena, Palermo, Parma, Perugia, Pisa, Reggina, Spal, Sudtirol, Ternana e Venezia.

In linea di massima, raggiungere la città di Cosenza da tutte queste città è abbastanza semplice, in aereo arrivando all’aeroporto internazionale di Lamezia Terme e proseguendo in taxi, autobus o treno.

Arrivando in treno si dovrà scendere alla stazione di Cosenza Vaglio Lise. Per chi decidesse di venire con l’autobus la fermata principale è sita in Piazza delle Provincie / Via delle Medaglie d’Oro. Infine, per chi viene in auto, sarà sufficiente prendere l’uscita Cosenza Sud e seguire le indicazioni per lo Stadio San Vito – Gigi Marulla, distante circa un chilometro.

Una volta acquistato il biglietto per assistere alla partita e scelto il mezzo con cui raggiungere Cosenza, si pone il problema di dove dormire. In questo caso il B&B Night & Day di Cosenza è la scelta più comoda in assoluto visto e considerato che è l’unico bed and breakfast di fronte allo stadio di Cosenza. Solitamente, visto il limitato numero di camere disponibili, e il costo decisamente conveniente, è abbastanza difficile accaparrarsi una camera proprio a ridosso dell’evento, vi consigliamo, pertanto, di programmare con un certo anticipo il vostro soggiorno presso la nostra struttura.

Per quanto riguarda il check-in vi consigliamo di effettuarlo sempre con almeno un paio di ore di anticipo rispetto all’apertura dei tornelli d’ingresso, in maniera tale da potervi gustare un buon caffè in struttura, rilassarvi, rinfrescarvi e, perché no, se possibile, anche fare una passeggiata. Per chi, invece, desiderasse programmare una sosta che vada al di là dei 90 minuti della partita e fermarsi, quindi, più di un giorno, saremo lieti di fornire tutte le informazioni necessarie affinché si possa andare alla scoperta della città di Cosenza in modo consapevole, rimanendo piacevolmente stupiti da ciò che può offrire. Solo per citare alcune attrazioni della città di Cosenza, vi segnaliamo il M.A.B. (Museo all’Aperto Bilotti), il Museo Storico all’aperto, il Museo dei Brettii e degli Enotri, il Museo del Fumetto, il Bocs Art Museum, il Planetario, il Ponte di San Francesco di Paola, la Chiesa e il chiostro di San Domenico, il Duomo, il Teatro di tradizione Alfonso Rendano, la Villa Vecchia e tanto, tanto altro ancora.

La città di Cosenza è abbastanza piccola da poter essere agevolmente percorsa a piedi per goderne ogni scorcio. In circa 45 minuti è possibile visitare tutto ciò che è presente partendo dal B&B Night & Day fino ad arrivare a Piazza dei Bruzi, oppure in circa un’ora e mezza, è addirittura possibile giungere fino a Piazza XV Marzo, visitando anche il centro storico. Per chi non amasse particolarmente camminare, sarà semplice e comodo muoversi in autobus. A 20 metri dal nostro B&B è presente la fermata degli autobus. La Circolare Veloce Castrolibero vi porterà in pieno centro o fino a Piazza Mancini a pochi passi da Corso Mazzini, il corso principale della città, lungo il quale è presente il M.A.B. ed è definito la via dello shopping. Un luogo in cui è possibile combinare la passione per l’arte e per lo shopping godendosi una piacevole passeggiata. Non solo, dal B&B Night & Day di Cosenza, sempre dalla medesima fermata degli autobus, sarà possibile salire a bordo delle linee 18, 20 e 20C che, in circa 5 minuti vi condurranno in pieno centro, presso l’autostazione sita in Piazza delle Province / via delle Medaglie d’Oro, anche in questo caso a pochissimi passi da Corso Mazzini e ad un soffio da Piazza Bilotti, la piazza famosa per le Vele di cemento. Sotto una Vela è stato realizzato un ristorante McDonald’s dal cui interno è possibile accedere al Museo Multimediale.

Il B&B Night & Day di Cosenza rappresenta una soluzione economica, pratica e conveniente per poter visitare la città anche senza l’assillo della difficoltà di parcheggio poiché è ubicato in un luogo privo di strisce blu e di caos.

Qualora voleste seguire la vostra squadra del cuore in trasferta quando verrà a giocare a Cosenza, saremo lieti di ospitarvi e fornirvi tutto il supporto e le informazioni necessarie a farvi godere l’evento ed il soggiorno presso la nostra graziosa città.

Vi aspettiamo!

B&B Night & Day – Via Milone 15 (di fronte allo Stadio San Vito – Gigi Marulla di Cosenza) Tel. 3278517000

Pubblicato in: B&B Night & Day a Cosenza, Bed and breakfast a Cosenza, Bed and breakfast vicino stazione dei treni a Cosenza, Bed and Breakfast vicino stazione di Vaglio Lise, Eventi a Cosenza, Percorsi turistici a Cosenza, Soggiornare a Cosenza, Turismo a Cosenza, Viaggio a Cosenza

Il 22 maggio è la giornata delle dimore storiche: tre si potranno visitare in provincia di Cosenza

Il 22 maggio 2022 è la giornata delle dimore storiche, un’occasione ghiotta per poter accedere e visitare luoghi dal sapore antico, ricchi di storia e fascino. Dislocati in tutta Italia, nella sola provincia di Cosenza se ne contano addirittura tre: Palazzo Amarelli a Corigliano-Rossano, Palazzo Carratelli ad Amantea e Palazzo Stillo Ferrara a Paola.

Palazzo Amarelli, è un’importante dimora storica che ospita il famoso Museo della Liquirizia di Rossano, secondo museo d’impresa più visitato d’Italia che espone al suo interno gli attrezzi utilizzati nella lavorazione, nella commercializzazione, e nell’estrazione della radice da cui si ricava la liquirizia.

Palazzo Carratelli fa bella mostra di sé nel centro storico di Amantea, dominando dall’alto il panorama della città e il mare. Dalla terrazza si ammirano le rovine del Castello di Amantea. La storica residenza fu eretta nella seconda metà del 1400 e venne ristrutturata e ampliata dopo il terremoto del 1638. La dimora storica si sviluppa su tre livelli. Tra gli ospiti prestigiosi che hanno frequentato Palazzo Carratelli citiamo il cardinale di Benevento Vincenzo Maria Orsini che divenne poi papa col nome di Benedetto XIII e che fu ricevuto il 14 giugno 1692. Un’altra visita importante vi fu nel 1487 quando Alfonso II di Aragona, per occuparsi dell’apparato militare, si recò presso la dimora dei Carratelli prima di ritirarsi in preghiera in S.Bernardino, sede dell’Arciconfraternita della SS. Immacolata. Gravemente danneggiato dal terremoto del 1905, fu ricostruito nel rispetto dell’impostazione iniziale dalla famiglia De Liguori che lo aveva appena acquistato. Dal 1995 è proprietà di Gianludovico e Camilla de Martino di Montegiordano, che ne hanno recentemente ultimato il restauro.

Palazzo Stillo Ferrara è una dimora storica ubicata a Paola, attualmente gestita dall’Associazione Amici di Palazzo Stillo Ferrara. All’interno della dimora vengono organizzate numerose iniziative culturali molte delle quali in collaborazione con l’Associazione Musicale Orfeo Stillo, storico sodalizio che fin dal settembre 2006 ha sede proprio presso il Palazzo. Dal 2019 la dimora è anche sede istituzionale dell’ Orchestra del Mediterraneo S. Francesco di Paola. Valore aggiunto della dimora sono il piccolo Museo storio-documentale e l’imponente biblioteca entrambi aperti al pubblico, frequentati da turisti, studiosi, appassionati ma anche da molte scolaresche con le quali il rapporto è da sempre costante anche per l’organizzazione di laboratori didattici.

Le dimore storiche costituiscono non solo un patrimonio turistico di rara bellezza ma anche il perno di una economia circolare per i borghi in cui si trovano. L’iniziativa mira a renderle fruibili come se si trattasse di una sorta di grande museo diffuso in giro per l’Italia. Un patrimonio tramandato a noi attraverso i secoli, anche grazie al restauro e al mantenimento delle dimore storiche, che gravano unicamente sui proprietari. È anche dai lavori di ammodernamento e ristrutturazione, infatti, che deriva la qualità dei centri nei quali le dimore insistono, contribuendo al loro decoro e alla loro crescita di attrattiva, riconsegnando vitalità a territori – specie quelli più periferici – che vedono nella dimora il principale centro economico locale. Investire in questi magnifici tesori – unici ed irripetibili – significa anche creare opportunità occupazionali per i più giovani, messi a loro volta in condizione di tramandare quei saperi che hanno reso grande il patrimonio privato italiano.

Organizzare un soggiorno presso il B&B Night & Day di Cosenza nei giorni 21 e 22 maggio 2022 vi permetterà di raggiungere comodamente tutte e tre le dimore storiche. Da Cosenza potrete raggiungere Palazzo Stillo Ferrara a Paola in circa mezz’ora di auto, Palazzo Carratelli ad Amantea e Palazzo Amarelli a Rossano in poco meno di un’ora.

Per informazioni e per prenotare il vostro soggiorno vi invitiamo a telefonare al 3278517000.

Pubblicato in: Assicurazione di viaggio, B&B Night & Day a Cosenza, Bed and breakfast a Cosenza, Bed and Breakfast vicino Stadio di Cosenza, Bed and breakfast vicino stazione dei treni a Cosenza, Eventi a Cosenza, Turismo a Cosenza, Viaggio a Cosenza

Perché è utile sottoscrivere un’assicurazione di viaggio?

Anche se può sembrare una spesa non necessaria, i vantaggi di avere un’assicurazione di viaggio sono tanti. Ecco alcuni motivi a cui potremmo pensare:

Un’assicurazione di viaggio è un piano di copertura di emergenza per tutti gli usi. Che si tratti di una malattia, di un infortunio, di un bagaglio smarrito, di un volo cancellato, di un bagaglio rubato, di componenti elettronici danneggiati o di qualsiasi circostanza imprevista, non dovrai sostenere tu stesso la perdita completa se hai un’assicurazione di viaggio su cui fare affidamento.


L’assicurazione sanitaria e le carte di credito offrono una protezione limitata, soprattutto quando sei all’estero. Puntare solo su questi potrebbe non essere sufficiente.


L’assicurazione di viaggio copre tutti i rischi connessi al viaggio, come la perdita del passaporto e della copertura degli effetti personali, la perdita del bagaglio, ecc. La copertura di questi rischi garantisce un ulteriore livello di protezione contro le perdite finanziarie.


Le compagnie di assicurazione di viaggio hanno servizi di assistenza di prim’ordine che possono aiutarti in qualsiasi cosa, dalla ricerca del miglior ospedale in una terra straniera alla presentazione delle richieste di risarcimento nel modo giusto. Questo può tornare utile quando sei bloccato.


Le compagnie assicurative ti offrono una copertura contro calamità naturali come un tifone o uno tsunami, quindi nel caso in cui sei bloccato o devi annullare l’intero viaggio, non dovrai affrontare le perdite.


Le crociere hanno politiche di cancellazione particolarmente dure. Anche se hai un motivo convincente, come un lutto in famiglia o una malattia improvvisa, ottenere un rimborso può essere un processo lungo e maledettamente complesso.


Ultimo, ma non meno importante, avere un’assicurazione di viaggio ti consente di viaggiare in tutta tranquillità. Che si tratti di un’avventura da solista o di una grande vacanza in famiglia, l’assicurazione di viaggio può alleviare la tua ansia perché sai di avere protezione in caso di incidenti di viaggio comuni.

Ecco alcuni fattori che ti aiuteranno a decidere se hai bisogno di un’assicurazione di viaggio o meno:

Se viaggi all’interno di un luogo in cui i biglietti aerei di andata e ritorno costano circa € 129, non ha molto senso sottoscrivere un’assicurazione. Tuttavia, come regola generale, se viaggi all’estero, assicurati di stipulare un piano di assicurazione di viaggio adeguato. Inoltre, se stai visitando aree remote, c’è una maggiore possibilità che tu abbia bisogno di una costosa assistenza medica di emergenza.

In genere, un piano di assicurazione di viaggio avrà un costo compreso tra il 4% e il 12% del costo totale del viaggio, prepagato e non rimborsabile. Ad esempio, se il tuo viaggio arriva a un totale di € 5.000, le polizze assicurative di viaggio disponibili avranno probabilmente un prezzo compreso tra € 250 e € 500, a seconda delle variabili. A seconda del budget e della propensione al rischio, puoi scegliere il piano che più si addice alle tue esigenze. Inutile dire che più costoso è il tuo viaggio, maggiore sarà il costo dell’assicurazione.

Se sei un viaggiatore occasionale che porta solo un mucchio di magliette e pantaloncini, la perdita finanziaria non è molto elevata anche se perdi il tuo bagaglio. Tuttavia, se la tua valigia contiene abiti costosi, gioielli, elettronica, macchine fotografiche professionali e attrezzatura sportiva, assicurati di acquistare un’assicurazione di viaggio con una copertura sufficiente. Suggerimento per professionisti: scatta sempre fotografie della tua valigia, in modo da avere prove di ciò che c’è dentro.

Poiché i viaggiatori più anziani sono più a rischio di problemi di salute, il costo dell’assicurazione di viaggio aumenta con l’età. Più sei giovane, meno costa. Tuttavia, più sei in età avanzata e maggiore rilevanza riveste la sottoscrizione di un’assicurazione di viaggio, in particolare quelle con un solido piano di copertura medica.

Suggerimento: se scegli un piano di assicurazione di viaggio con una franchigia elevata (l’importo che devi pagare di tasca tua prima che la compagnia assicurativa copra il resto), il piano stesso sarà meno costoso, ma se devi presentare un reclamo , alla fine perderai più soldi. Stai lontano da questi piani.

Pubblicato in: Green Pass Europeo, Green Pass Nazionale, Passaporto sanitario, Turismo a Cosenza, Viaggio a Cosenza

Green Pass per viaggiare: regole di aprile e maggio in Italia

Con la graduale riduzione degli obblighi di Green Pass in Italia, a seguito del termine dello stato di emergenza nazionale Covid, con la cessazione dello stato di emergenza, le regole Covid di aprile e maggio hanno subito una serie di allentamenti e modifiche sul territorio nazionale.

Tra le principali, con effetti fino al 30 aprile, ricordiamo l’abolizione del Green Pass per i ristoranti all’aperto e i mezzi di trasporto pubblico locale o regionale, mentre resta il Green Pass base per gli altri mezzi di trasporto, l’accesso ai luoghi di lavoro, mense e ristoranti, concorsi pubblici e corsi di formazione, eventi anche all’aperto.

Da maggio è prevista la soppressione del Green Pass italiano, mentre restano in vigore le regole UE per quanto concerne gli spostamenti transfrontalieri.

Regole Green Pass per viaggiare in Italia

Fino al 30 aprile 2022, la Certificazione Verde COVID-19, serve per:

  • prendere aerei, navi e traghetti adibiti a servizi di trasporto interregionale (ad esclusione di quelli impiegati per i collegamenti marittimi nello Stretto di Messina e per l’arcipelago delle Isole Tremiti);
  • prendere treni di tipo interregionale, Intercity, Intercity Notte e Alta Velocità;
  • spostarsi tramite corriera su un percorso che collega più di due regioni;
  • prendere autobus adibiti a servizi di noleggio con conducente.
Pubblicato in: B&B Night & Day a Cosenza, Bed and breakfast a Cosenza, Bed and Breakfast vicino Stadio di Cosenza, Green Pass Nazionale, Passaporto sanitario, Soggiornare a Cosenza, Turismo a Cosenza, Viaggio a Cosenza

Dal 15 maggio il green pass nazionale per entrare e muoversi in Italia

Il premier Mario Draghi ha annunciato che si potrà tornare a viaggiare in tutta Italia con un “pass verde nazionale”, in attesa che entri in vigore il green pass europeo previsto per la metà di giugno. L’obbligo di quarantena per chi entra in Italia è destinato dunque a cadere il 15 maggio, perché il ministro della Salute Roberto Speranza non rinnoverà l’attuale ordinanza.

Come funziona il green pass

Ma come funzionerà il green pass nazionale? Il pass che il governo introdurrà nelle prossime settimane sarà di fatto identico alle ‘certificazioni verdi‘, vale a dire i documenti che già ora gli italiani devono utilizzare per spostarsi per turismo tra regioni arancioni e rosse: il certificato di avvenuta vaccinazione, che vale sei mesi dalla data del completamento del ciclo vaccinale (dunque con entrambe le dosi o, nel caso di Johnson & Johnson con una sola); il certificato di avvenuta guarigione, anche questo valido sei mesi e rilasciato o dall’ospedale in cui si è stati ricoverati o dal proprio medico di base; un tampone molecolare o antigenico con esito negativo effettuato nelle 48 ore precedenti all’ingresso nel nostro paese.

La certificazione sarà anche necessaria per partecipare gli eventi sportivi o agli spettacoli nei quali sono previsti numeririlevanti di spettatori enei quali non può essere garantito il distanziamento.
I tecnici sono anche lavoro per uniformare per quanto possibile i requisiti richiesti: ad esempio il periodo di validità che l’Italia ha fissato per il suo pass nazionale in 6 mesi o la tipologia del tampone ammessa: se solo molecolare o anche antigenico.

Diversa cosa è il Pass europeo che dovrebbe entrare in funzione verso metà giugno e che ha il medesimo scopo: far ripartire i movimenti all’interno della Ue in sicurezza, soprattutto in vista dell’estate. Il meccanismo dovrebbe esser cartaceo o digitale con un’app da scaricare sullo smartphone, nella quale saranno contenute le certificazioni richieste (le stesse: vaccinazione, guarigione o test negativo). Il Parlamento europeo è al lavoro per dirimere molti nodi: primo fra tutti quello della privacy da garantire. Poi è stata avanzata la richiesta di test gratuiti per evitare discriminazione e di estendere il pass anche a Paesi extra Ue come ad esempio Israele o Svizzera.

Fonti: Il Sole 24 Ore e Quotidiano Nazionale

Pubblicato in: B&B vicino al centro di Cosenza, B&B vicino città dei ragazzi a Cosenza, B&B vicino stadio Gigi Marulla, B&B vicino Stadio San Vito di Cosenza, Bed and breakfast a Cosenza, Bed and Breakfast vicino Stadio di Cosenza, Eventi a Cosenza, Eventi allo stadio Gigi Marulla, Partite Casalinghe Cosenza Calcio, Percorsi turistici a Cosenza, Soggiornare a Cosenza, Turismo a Cosenza, Viaggio a Cosenza

Ristrutturato il nuovo Campo Scuola Coni di Via degli Stadi

Di fronte al B&B Night & Day di Cosenza sorgono numerosi centri sportivi che, ogni anno, ospitano importanti avvenimenti, dal campionato di calcio di serie B, dove attualmente milita il Cosenza Calcio, presso lo Stadio San Vito – Gigi Marulla, alle piscine olimpioniche, al miniautodromo per le gare di automodellismo, allo stadio del rugby, i campi da tennis, di padel e in ultimo, ma non per ultimo, il rinnovato Campo Scuola Coni di Via degli Stadi disponibile per gli atleti cosentini non appena il Covid lo permetterà, grazie ai lavori effettuati dall’Amministrazione comunale di Cosenza e finanziati dal Credito sportivo.

I lavori hanno riguardato il rifacimento della pista principale, del nuovo pistino in resina per gli amatori e delle strutture interne (come la sala stampa e gli spogliatoi realizzati in precedenza), i seggiolini sulla tribuna che fa da cornice alla pista.

Al di là dell’estetica ad alzare il livello ci penserà il sistema di automisurazione delle prestazioni. Il progetto, infatti, contempla anche l’istallazione dell’innovativo sistema di rilevamento “SmarTracks”: la pista di Cosenza è la prima nel Sud Italia che potrà usufruire di un servizio del genere. Una tecnologia che consentirà a più atleti, simultaneamente, di registrare attraverso un’app le prestazioni cronometriche. Sarà la novità che potrà essere sdoganata in questo nuovo anno e consentirà alle società di atletica che usufruiscono della pista di poter rifiatare.

La nuova pista di atletica di via degli Stadi si sposa alla perfezione con tutto ciò che sorge in quella zona. A cominciare, come dicevamo in apertura, dallo stadio “San Vito – Gigi Marulla”, soggetto di recente a restyling da parte della società Cosenza Calcio per ciò che attiene la posa dei seggiolini e dal Comune per quanto concerne altri interventi (vedi il manto erboso), per poi proseguire con i campi da tennis (in erba sintetica e terra battuta) e da padel (di nuovissima generazione) del Tc Cosenza e con la Polisportiva Real Cosenza.

La “Cittadella dello Sport” che dovrebbe essere completata poi con la realizzazione del nuovo avveniristico Stadio polifunzionale e con la pista ciclabile (già realizzata) e l’asse di verde attrezzato su Viale Magna Grecia.

Il nostro bed and breakfast si colloca in un punto nevralgico e al contempo strategico, consentendo a chiunque volesse usufruirne, di poter raggiungere comodamente a piedi qualsiasi struttura sportiva poiché siamo a soli 30 metri dalla curva sud Donato Bergamini dello Stadio Marulla. Atleti, giornalisti, arbitri, operatori di ripresa e fotografi professionisti, da sempre preferiscono la nostra struttura ricettiva per la comodissima posizione in cui è ubicata.

Alla riapertura delle attività agonistiche, post Covid, saremo lieti di ospitare chiunque volesse continuare ad usufruire dei nostri servizi.

Per info e prenotazioni delle camere

B&B Night & Day, Via Milone 15 – 87100 Cosenza

Telefono 327 85 17 000

Pubblicato in: B&B Night & Day a Cosenza, B&B vicino al centro di Cosenza, B&B vicino stadio Gigi Marulla, B&B vicino Stadio San Vito di Cosenza, Bed and breakfast a Cosenza, Bed and breakfast vicino città dei ragazzi, bed and breakfast vicino Mab, Bed and Breakfast vicino Stadio di Cosenza, Bed and breakfast vicino stazione dei treni a Cosenza, Bed and Breakfast vicino stazione di Vaglio Lise, Eventi a Cosenza, Eventi allo stadio Gigi Marulla, Holiday Bond, Percorsi turistici a Cosenza, Soggiornare a Cosenza, Turismo a Cosenza, Viaggio a Cosenza

Holiday Bond per vacanze a Cosenza a basso costo

Holiday BondIl “Covid – 19” ha messo in ginocchio l’intero settore del turismo ma a farne le spese irrimediabilmente è stato il settore extralberghiero, mai neanche citato o preso in considerazione da parte del governo per ciò che attiene una qualsivoglia forma di aiuto economico. Centinaia di migliaia di famiglie che avevano un’unica entrata derivante proprio da questo lavoro non sanno più a che Santo votarsi per far fronte alle esigenze della vita quotidiana. I pochi risparmi messi da parte scarseggiano o sono già del tutto finiti e non di rado ci si rivolge alle associazioni di volontariato per poter mettere in tavola un piatto caldo. Com’è evidente lo Stato ha lasciato da soli moltissimi operatori turistici e, soprattutto quelli che hanno un bed and breakfast senza partita Iva, un esercito di soggetti che evidentemente ha l’obbligo di pagare le tasse ma non di ricevere aiuti per sopravvivere. In un contesto di emergenza totale che interessa la sfera sanitaria così come quella economica e sociale, ho deciso di intraprendere la via dell’emissione degli “Holiday Bond”, uno strumento semplice, replicabile da tutti, che garantisce ai clienti di investire per il futuro garantendosi vacanze a bassissimo costo, ottenendo un risparmio notevole, pari al 40%, assicurando al contempo un po’ di liquidità immediata a chi in questo momento non ha alcuna possibilità di far fronte ad una crisi insormontabile. L’Holiday Bond, acquistabile fino al 15 giugno 2020, da diritto, alla prenotazione di un soggiorno di una notte (o più) per due persone in camera matrimoniale con bagno privato, wi-fi, climatizzazione, TV Color e prima colazione al costo di 30 € cadauno ed ha un controvalore di 50 €. Può essere acquistato (per informazioni più dettagliate basta scrivere a: bebnighteday@libero.it o telefonare al 3278517000) per sé stessi o donato ed è utilizzabile a partire dal termine dell’emergenza sanitaria dovuta al “Covid – 19” e fino al 31/12/2022. Qualora la camera fosse già impegnata si potrà concordare tranquillamente un’altra data per la fruizione del bond all’interno del periodo di validità dello stesso. Un atto d’amore verso il prossimo che tiene conto di un periodo di crisi in cui risparmiare fa comodo a tutti. Questa è l’Italia che aiuta l’Italia. Rialziamoci!

Pubblicato in: B&B Night & Day a Cosenza, Bed and breakfast a Cosenza, Eventi a Cosenza, Eventi a Rende, Oktoberfest Calabria, Oktoberfest Rende, Percorsi turistici a Cosenza, Turismo a Cosenza, Viaggio a Cosenza

Paulaner Oktoberfest Calabria 2019

Una festa per tutti, tutto in una festa! Il Paulaner Oktoberfest Calabria, come quello di Monaco di Baviera, vuole essere soprattutto una festa per famiglie e per gruppi di amici che amano stare insieme. Per non deludere le aspettative di chi già conosce questa magnifica manifestazione e di chi, non conoscendola ancora, si aspetta un evento con una marcia in più, è stato scelto di adottare l’ormai celebre format Paulaner Oktoberfest Cuneo che, grazie alla certificazione Oktoberfest Ufficiale Paulaner nel mondo, permetterà all’Oktoberfest Calabria di essere annoverato tra gli eventi più importanti in Europa, a fianco dell’Oktoberfest Cuneo, Parigi, Madrid, Marsiglia, Barcellona. Preparatevi quindi ad immergervi in un’atmosfera unica, una dodici giorni ricca di eventi che sapranno accontentare i gusti di tutti coloro i quali intenderanno partecipare!

Si inizia mercoledì 23 ottobre 2019 alle ore 17:00 con una parata che partirà dal Municipio di Rende e arriverà alle ore 18:00 presso l’Artea Mercatale di via Parigi, luogo prescelto per la festa. Nel corso dei dodici giorni si potranno ammirare le esibizioni di numerosi gruppi musicali che allieteranno ed intratterranno i visitatori. Gli Alpen Vagabunden, presenza fissa della kermesse, proporranno ogni giorno il loro ricco repertorio di musica bavarese nonché le migliori hit internazionali per coinvolgere il pubblico con un vero e proprio show di animazioni e folklore. Il gruppo si esibisce per la prima volta nel novembre del 1991 a Gornji Grand, in Slovenia, per poi iniziare con la carriera professionale sia in Svizzera e che in Germania, preparando un repertorio di oltre 40 canzoni. Il 1999 li vede vincitori del primo premio della giuria e del premio del pubblico, al festival di Carinzia. Molte le apparizioni più importanti, tra le quali si contano il concerto al Consolato per il governo americano a Vienna, il concerto di beneficenza di Shanghai, in occasione del trentennale della compagnia aerea Lufthansa di Pechino, due volte all’Oktoberfest di Shanghai, tre volte all’Oktoberfest di Pechino, la Polka sulla Grande Muraglia Cinese e numerosi tour nel mondo, oltre naturamente alla partecipazione fissa all’Oktoberfest Cuneo.

Il 24 ottobre sarà la volta di Franco Sposato, il cantante della Vasco Real Tribute con piu di 1000 live in tutta Italia, vincitore della Discoverband 2010 come miglior tributo a Vasco Rossi e giudicato come la voce piu fedele del KOM nazionale.

Il 25 ottobre a prendere la scena saranno gli Italian Bee Gees! La band dei fratelli Egiziano (Walter, Davide e Pasquale), ha ufficialmente inizio nel Luglio del 2000, con la partecipazione al programma televisivo “Momenti di Gloria”, condotto da Mike Bongiorno. Da allora le esibizioni degli “Italian Bee Gees” hanno più volte varcato i confini Nazionali, con concerti ed apparizioni televisive in Germania, Stati Uniti ed Inghilterra, e proprio in quest’ultima, nel Novembre del 2002 si sono aggiudicati il secondo posto nella importante competizione televisiva “Stars in their eyes European Championship” tra cover band provenienti da 10 Nazioni Europee. In seguito a questo successo ed alla approvazione di Robin Gibb (dei BEE GEES) in persona, nonché della stampa inglese, i fratelli Egiziano si sono guadagnati l’ingresso tra le cover band ufficiali dei BEE GEES, con numerose pagine a loro dedicate sui più importanti siti web riguardanti i Gibb.

Il 26 ottobre sarà la volta dei Ricci di Mare, un progetto musicale che nasce nella città di Cosenza scaturito dal condiviso amore e immensa passione per la musica da ballo di derivazione afro-americana. La formazione iniziale sale alla ribalta come organ trio, formato da Fabio Guagliardi all’Hammond, Francesco Grosso alla batteria e Riccardo Guido alla chitarra. I tre portano in città il sound tipico dei noti standards della storia del soul, del funky e del blues con un tocco di sana follia creativa che fomenta e incuriosisce gli appassionati del genere.

Il 28 ottobre si esibiranno i ragazzi della The Original Tribute Band To Beach Boys, unica Tribute Band in Italia della mitica e intramontabile band statunitense: THE BEACH BOYS. Un progetto fondato da quattro musicisti calabresi amanti del rock’n’roll e del surf rock catapulteranno tutti in danze sfrenate sulle ritmiche sostenute del rock’n’roll.

Il 31 ottobre tutti in maschera con i Zabatta Staila Crew! “Indossare una maschera, ti permette di diventare qualsiasi cosa. Di poter dire qualsiasi cosa. La maschera non identifica nessuno, ti libera da tutti gli ingranaggi in cui sei imbrigliato. La maschera può essere chiunque si ci rispecchi. Viviamo tempi dove tutti sono concentrati sull’immagine, sui volti, sui filtri e sui selfie. Noi, semplicemente, no. Ti cantiamo la pàmpina, ti diciamo quello che sai ma che non vuoi dirti. Ti svegliamo, cumu nu suttamussu. Siamo per le idee giuste, condanniamo ed elogiamo chiunque se lo meriti. Siamo Supereroi, siamo quelli del bar di quartiere, quelli sopravvissuti alla vita di periferia. Siamo quello che pensi, la tua estensione. Siamo le tue risate, il tuo sarcasmo, la tua rabbia. Siamo la Zabatta Staila Crew.”

Il primo novembre saliranno sul palco I Rubber Soul, cover band formatasi a Cosenza nel 2006 con l’intento di riproporre dal vivo i brani dei Beatles riproducendo il sound e lo stile originali del quartetto di  Liverpool. La scelta del nome è dovuta alla volontà di rendere omaggio all’album che segna il passaggio alla fase più matura della produzione dei Beatles e a una nuova stagione per tutta la musica moderna.

Il 4 novembre si chiude con Vincenzo Castello e il suo tributo ai Queen! Castello dal 2007 al 2009 è frontman dei Pelagus, suo primo amato gruppo, con cui comincia a farsi notare per la coinvolgente presenza scenica e le doti canore, celebrando i propri idoli, spinto dall’amore per l’arte di Freddie Mercury, Brian May, John Deacon e Roger Taylor. Vincenzo Castello vanta più di 800 concerti tributo ai Queen, in gran parte d’Italia e all’estero (Turchia e Repubblica di San Marino), in locali, piazze e teatri.

Per poter giungere direttamente davanti all’ingresso del padiglione l’organizzazione dell’evento ha predisposto un comodissimo servizio navetta. Tutta l’area urbana sarà attraversata, fino a notte fonda, dalle navette Paulaner Oktoberfest Calabria. Ecco le fermate a Cosenza: Uscita autostradale Cosenza di fronte REM – Citta dei Ragazzi – Autostazione (a solo 1 km dal B&B Night & Day di Cosenza).

 

Pubblicato in: B&B Night & Day a Cosenza, B&B vicino al centro di Cosenza, B&B vicino Mab, Bed and breakfast a Cosenza, bed and breakfast vicino Mab, Bed and breakfast vicino stazione dei treni a Cosenza, Eventi a Cosenza, immagini di Cosenza, Percorsi turistici a Cosenza, Soggiornare a Cosenza, Turismo a Cosenza, Viaggio a Cosenza

Viaggiando alla scoperta di Cosenza 2

Quest’oggi voglio condurvi alla scoperta di alcuni luoghi simbolo della città di Cosenza. Il viaggio inizia dalla cosiddetta “Villa Vecchia”, il giardino comunale di Cosenza, certo non l’unico ma probabilmente il più amato dalla popolazione, recentemente ristrutturato e al quale sono stati aggiunti vicoli, spazi verdi, statue, fontane ed anche un grazioso spazio destinato a rappresentazioni teatrali all’interno di un laghetto artificiale cui gli artisti accedono dal retro. Qui si tengono diverse manifestazioni culturali di grande richiamo anche per gli abitanti delle zone limitrofe. Citiamo, ad esempio, il Festival delle Invasioni che ogni estate raduna numerosissimi visitatori e che, di recente, ha portato a Cosenza cantanti del calibro di Lou Reed e Patty Smith. Una visita alla Villa Vecchia, insomma, se passate da Cosenza, sarà un valido pretesto per una rilassante passeggiata nel verde. Il bello è che non dovrete neanche andarci apposta: l’entrata principale del parco è a due passi dal famoso Teatro Alfonso Rendano che dispone di 815 posti a sedere. Il palcoscenico è capace di ospitare allestimenti, anche impegnativi, di spettacoli lirici e di prosa. La configurazione dei volumi consente di ospitare concerti sinfonici, spettacoli di danza e convegni importanti. La struttura è, inoltre, dotata di un laboratorio di falegnameria, sartoria, sala trucco e infermeria. All’interno del teatro è posta una sala più piccola, molto bella, denominata sala “Maurizio Quintieri”, meglio nota come “Ridotto del Rendano”, che può ospitare fino a 150 persone. La facciata del teatro è di stile neoclassico ottocentesco e tra le parti originali ancora presenti, possiamo apprezzare “Il sipario storico”, che illustra l’arrivo a Cosenza, nel 1433, del Duca di Calabria e Re titolare di Napoli Luigi III d’Angiò e di sua moglie Margherita di Savoia dipinto dal napoletano Paolo Vetri nel 1901.  Non molto lontano dal teatro, nel complesso monumentale di Sant’Agostino sorge il Museo dei Brettii e degli Enotri che ospita una vasta collezione archeologica, proveniente dagli scavi urbani e da diverse località della provincia, che abbraccia un ampio arco cronologico: dai resti ossei del Paleolitico superiore delle grotte di Cirella all’oinophoros di età romano-imperiale (III sec. d.C.) proveniente da Cosenza. Merita sicuramente una visita anche il nuovissimo BoCs Art Museum, posto all’interno del complesso monumentale di San Domenico, alle porte della città nuova che raccoglie tutte le opere realizzate nell’ambito della Residenza Artistica Bocs Art (the box of contemporary spaces), avviata il 4 luglio del 2015 dal Comune di Cosenza. Il progetto di residenza, ha ospitato finora più di 350 artisti, appartenenti a diverse generazioni e con percorsi di ricerca differenti – dalla pittura alla scultura, dalla fotografia all’installazione, dalla performance alla video-installazione, fino alla Street Art – offrendo al pubblico una panoramica su quelle che sono le tendenze più attuali dell’arte contemporanea. Inoltre, ha consentito di determinare una vera e propria piattaforma aperta al dialogo con la collettività cosentina, che in diversi modi è stata invitata a partecipare alle attività proposte dagli artisti durante il periodo di permanenza nella città. Vi consiglio di fare una capatina anche al famoso Castello Svevo. Edificato dai Normanni su preesistenti strutture saracene, il castello domina la città di Cosenza dal colle Pancrazio. Un funesto terremoto lo rese inagibile nel 1184 e fu Federico II di Svevia a ripristinarlo, ampliandolo con la torre ottagonale. Per gli amanti degli abiti d’epoca va segnalata assolutamente la “Casa delle Culture”, ex casa comunale destinata ormai da anni ad ospitare eventi di ogni genere nonché delle mostre allestite a cura di Roberto Bilotti. Al primo piano un’ala è dedicata, per l’appunto, al costume nell’800 e nel ‘900. A corredo delle foto che tappezzano le pareti, sono esposti abiti autentici dell’epoca, che raccontano la storia della moda a Cosenza negli anni dell’Unità, espressione di creatività e personalità, un patrimonio storico in stoffa e forme delle famiglie Gentili di San Fili e Boscarelli di Bisignano. L’esposizione permette di compiere un originale e suggestivo percorso nella storia, nella moda e nella tradizione artigianale della “Calabria Citra“. Tra le curiosità, i ventagli che rappresentavano un utile strumento di comunicazione: dal loro posizionamento, infatti, si potevano inviare segnali e messaggi grazie ad un collaudato “codice” (lasciarlo scivolare sulle guance, ad esempio, voleva dire “ti voglio bene”; muoverlo con la mano sinistra “ci osservano”; far scivolare il dito dell’altra mano sui bordi “voglio parlarti”). Finisce qui questo viaggio alla scoperta della città dei Bruzi. Ma c’è ancora tanto da vedere e da raccontare! Di sicuro tornerò nella patria di Bernardino Telesio, a presto!