
I pittori internazionali Alexandre Barbera-Ivanoff, Goyo Domínguez, John Picking, Richard Whincop, Silvia Pecha, sotto la direzione di Franco Felicetti (ideatore del progetto) e la supervisione di Rita Mantuano (Artist Welfare Painters) hanno realizzato 25 meravigliosi pannelli pittorici che narrano della storia e delle dominazioni della città di Cosenza. I pannelli sono apposti lungo percorsi che si snodano tra le vie ed i vicoli dell’incantevole Centro storico di Cosenza.
Il MUSEO STORICO ALL’APERTO comprende cinque aree:
Cosenza Bruzia (pittore italiano)
Cosenza Normanna (pittore inglese)
Cosenza Sveva (pittore tedesco)
Cosenza Angioina (pittore francese)
Cosenza Aragonese (pittore spagnolo)
PERCORSO BRUZIO
PIAZZA DEI VALDESI
GRADONI SANTA LUCIA
VIA SANTA LUCIA
PERCORSO NORMANNO
VIA ABATE SALFI
VIA SAN TOMMASO
VICO I SAN TOMMASO
PERCORSO SVEVO
VIA MESSER ANDREA
PIAZZA MARCO BERARDI
VIA SAN FRANCESCO D’ASSISI
PERCORSO ANGIOINO
VICO II PADOLISI
VIA PADOLISI
VIA BIAGIO MIRAGLIA
PERCORSO SPAGNOLO
VICO GAETA
VIA GAETA
PIAZZA GEROLOSOMITANI
L’ambizioso progetto messo in atto dall’Associazione “Centro Storico di Cosenza – Citta’ del Tempo libero” si pone due importanti obiettivi:
- porsi come forte momento di richiamo del turismo nazionale ed estero nelle direzioni di: Inghilterra (Normanni), Germania (Svevi), Francia (Normanni e Angioini), Spagna (Aragonesi) e Italia (Bruzi e Romani);
- far conoscere la storia della città alle nuove generazioni per formare nelle coscienze un radicato processo di identificazione attraverso una più precisa conoscenza delle proprie radici.
Un pensiero riguardo “Museo Storico all’aperto”
I commenti sono chiusi.