Centro Achille Capizzano

Il Centro per l’Arte e la Cultura “Achille Capizzano” è nato nel 1997, per iniziativa dell’On. Sandro Principe, che assieme ad un gruppo di intellettuali, professionisti e docenti universitari, ha dato vita ad una struttura di studio ed espositiva ospitata in Palazzo Vitari nel centro storico di Rende. In questi anni diverse sono state le mostre promosse. A curarle è stato il direttore artistico Tonino Sicoli, che di volta in volta è stato affiancato dai più autorevoli critici contemporanei, da Crispolti a Corà, da Bonito Oliva a Di Stefano, da Barilli a Masi, da Calvesi a Crescentini, da Picone Petrusa a Valente, da Benzi a Capasso, da Guzzi a Canova.

Nel 1997 con la mostra L’Animo e lo Sguardo, dedicata ad artisti calabresi dell’Ottocento le attività del Centro Capizzano hanno avviato una riflessione sul patrimonio artistico regionale. Nel 1998 si è tenuta l’antologica dedicata ad Achille Capizzano con il primo nucleo di una raccolta di opere dell’artista rendese. Sono seguite mostre personali (Francomà, Donato Magli) ed alcune rassegne.

Nel 1999 è stata la volta di Moderno estremo, quarant’anni d’arte contemporanea raccontata con artisti già legittimati nei più importanti musei del mondo: Fontana, Paladino, Kounellis, Boetti, Castellani e tanti altri del panorama attuale. Nel 2001: Caro Novecento, con opere di Guttuso, Morandi, Levi, Severini, Sironi, De Chirico e altri; Camere con vista/Lo spazio della luce, una rassegna costruita attorno alle figure di Rotella, Lombardo, Tacchi, Ceccobelli, Laudisa e Magli. A Giuseppe Gallo, esponente della Scuola romana di S. Lorenzo, è stata dedicata del 2001 la personale “Prova generale”.

Nel 2002 il Centro Capizzano è stato incaricato di ordinare e allestire una mostra di Andrea Alfano al Protoconvento Francescano di Castrovillari, diventata poi Pinacoteca permanente dell’artista. Nello stesso anno è toccato ad Art Box, una singolare mostra con duecento opere di piccolo formato, nel 2003 a Rubens Santoro e i Pittori della Provincia di Cosenza fra Otto e Novecento (portata anche al Palazzo Ducale di Corigliano e al Palazzo Rinascimentale di Aieta), e nel 2004 a Benedetto + Futurismo su un esponente calabrese del Secondo Futurismo o Aeropittura.

Fra il 2004 e il 2005, con l’istituzione del MAON, Museo d’arte dell’Otto e Novecento, è stata presentata la mostra Arte in Calabria. 1960-2000, inserita nel progetto “Sensi Contemporanei”. Sono cominciate così anche le collaborazioni con altri enti locali e in altre città. Assieme all’Archivio di Stato di Roma è stata organizzata Mediterraneo d’Arte, prima nella sede dell’EUR e poi a Rende presso il MAON (2005). Con due tappe al MAON di Rende nel 2005 e a Palazzo Nicotera di Lamezia Terme nel 2006 la mostra Luigi Di Sarro ha riproposto un artista calabrese degli anni Settanta. Nel marzo 2006 presso il Complesso Monumentale del San Giovanni di Catanzaro il Centro “Capizzano” ha organizzato la mostra di uno dei massimi artisti del novecento italiano, Giorgio De Chirico. L’Enigma e la Gloria.

Nel 2007, sempre con l’organizzazione del Centro Capizzano, si è tenuta al Museo del Presente di Rende e, poi, a Palazzo Nicotera di Lamezia Terme la mostra Domenico Lo Russo. Arte& Scienza. Nel 2008 al MAON sono stati esposti i disegni di Umberto Boccioni, appartenuti alla collezione Winston Malbin, di proprietà della Soprintendenza PSAE di Cosenza. Nel 2009 si è tenuta la mostra Around Rotella. L’Artista e il suo tempo e le celebrazioni del centenario del Futurismo con due mostre Zang Sud Sud, Boccioni, Balla, Severini e il Futurismo Meridionale, presso il Museo del Presente, e la collaborazione con il Polo Culturale di Lugano, per la mostra Omaggio ad Umberto Boccioni, con doppia sede espositiva presso il Museo di Lugano e il MAON di Rende e la Galleria Nazionale di Palazzo Arnone a Cosenza.

E’ del 2010 la mostra Achille Capizzano. Arte pubblica e arte privata, allestita presso il Museo del Presente, dove nel 2011 si è tenuta anche la personale di Luigi Magli. Un artista la museo. Sempre nel 2011 è stata organizzata la rassegna Secondo Novecento. Pitture e sculture con opere di Carla Accardi, Alighiero Boetti, Agostino Bonalumi, Nicola Carrino, Enrico Castellani, Mario Ceroli, Sandro Chia, Francesco Clemente, Gianni Dessì, Nicola De Maria, Piero Dorazio, Tano Festa, Giuseppe Gallo, Jannis Kounellis, Mimmo Paladino, Achille Perilli, Mimmo Rotella, Mario Schifano, Giulio Turcato, Emilio Vedova.

Il Centro Achille Capizzano può essere visitato dal Martedi alla Domenica dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 16:00 alle ore 19:00

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...