Il 22 maggio 2022 è la giornata delle dimore storiche, un’occasione ghiotta per poter accedere e visitare luoghi dal sapore antico, ricchi di storia e fascino. Dislocati in tutta Italia, nella sola provincia di Cosenza se ne contano addirittura tre: Palazzo Amarelli a Corigliano-Rossano, Palazzo Carratelli ad Amantea e Palazzo Stillo Ferrara a Paola.
Palazzo Amarelli, è un’importante dimora storica che ospita il famoso Museo della Liquirizia di Rossano, secondo museo d’impresa più visitato d’Italia che espone al suo interno gli attrezzi utilizzati nella lavorazione, nella commercializzazione, e nell’estrazione della radice da cui si ricava la liquirizia.
Palazzo Carratelli fa bella mostra di sé nel centro storico di Amantea, dominando dall’alto il panorama della città e il mare. Dalla terrazza si ammirano le rovine del Castello di Amantea. La storica residenza fu eretta nella seconda metà del 1400 e venne ristrutturata e ampliata dopo il terremoto del 1638. La dimora storica si sviluppa su tre livelli. Tra gli ospiti prestigiosi che hanno frequentato Palazzo Carratelli citiamo il cardinale di Benevento Vincenzo Maria Orsini che divenne poi papa col nome di Benedetto XIII e che fu ricevuto il 14 giugno 1692. Un’altra visita importante vi fu nel 1487 quando Alfonso II di Aragona, per occuparsi dell’apparato militare, si recò presso la dimora dei Carratelli prima di ritirarsi in preghiera in S.Bernardino, sede dell’Arciconfraternita della SS. Immacolata. Gravemente danneggiato dal terremoto del 1905, fu ricostruito nel rispetto dell’impostazione iniziale dalla famiglia De Liguori che lo aveva appena acquistato. Dal 1995 è proprietà di Gianludovico e Camilla de Martino di Montegiordano, che ne hanno recentemente ultimato il restauro.
Palazzo Stillo Ferrara è una dimora storica ubicata a Paola, attualmente gestita dall’Associazione Amici di Palazzo Stillo Ferrara. All’interno della dimora vengono organizzate numerose iniziative culturali molte delle quali in collaborazione con l’Associazione Musicale Orfeo Stillo, storico sodalizio che fin dal settembre 2006 ha sede proprio presso il Palazzo. Dal 2019 la dimora è anche sede istituzionale dell’ Orchestra del Mediterraneo S. Francesco di Paola. Valore aggiunto della dimora sono il piccolo Museo storio-documentale e l’imponente biblioteca entrambi aperti al pubblico, frequentati da turisti, studiosi, appassionati ma anche da molte scolaresche con le quali il rapporto è da sempre costante anche per l’organizzazione di laboratori didattici.
Le dimore storiche costituiscono non solo un patrimonio turistico di rara bellezza ma anche il perno di una economia circolare per i borghi in cui si trovano. L’iniziativa mira a renderle fruibili come se si trattasse di una sorta di grande museo diffuso in giro per l’Italia. Un patrimonio tramandato a noi attraverso i secoli, anche grazie al restauro e al mantenimento delle dimore storiche, che gravano unicamente sui proprietari. È anche dai lavori di ammodernamento e ristrutturazione, infatti, che deriva la qualità dei centri nei quali le dimore insistono, contribuendo al loro decoro e alla loro crescita di attrattiva, riconsegnando vitalità a territori – specie quelli più periferici – che vedono nella dimora il principale centro economico locale. Investire in questi magnifici tesori – unici ed irripetibili – significa anche creare opportunità occupazionali per i più giovani, messi a loro volta in condizione di tramandare quei saperi che hanno reso grande il patrimonio privato italiano.
Organizzare un soggiorno presso il B&B Night & Day di Cosenza nei giorni 21 e 22 maggio 2022 vi permetterà di raggiungere comodamente tutte e tre le dimore storiche. Da Cosenza potrete raggiungere Palazzo Stillo Ferrara a Paola in circa mezz’ora di auto, Palazzo Carratelli ad Amantea e Palazzo Amarelli a Rossano in poco meno di un’ora.
Per informazioni e per prenotare il vostro soggiorno vi invitiamo a telefonare al 3278517000.