Stadio Luigi Marulla ex San Vito

Stadio San Vito di CosenzaLo Stadio comunale Luigi Marulla (già San Vito) di Cosenza sorge lungo Via degli Stadi (così denominata poiché sede di numerosi impianti sportivi), sulla riva destra del torrente Campagnano. Il progetto principale fu redatto dall’ufficio tecnico comunale, su relazione dell’ing. Terenzio Tavolaro a partire dal 7 ottobre 1958, ma l’inizio dei lavori è datato 19 gennaio 1961. Il primo lotto delle opere, per un importo di 214 milioni, fu terminato dall’Impresa Vincenzo Gallo di Cosenza il 18 marzo 1963; mentre il secondo lotto, per un importo leggermente inferiore al primo, appaltato il 23 ottobre 1963, venne ultimato nel mese di luglio dell’anno successivo. L’impianto ha avuto l’onore di ospitare concerti di artisti del calibro di Sting (1993), Lùnapop (2000), Australian Pink Floyd (2003), Deep Purple (2003), Claudio Baglioni (2004), Bob Dylan (2006), Vasco Rossi (2007), Ligabue (2008), Zucchero (2011) e molti altri.

L’inaugurazione ufficiale dello stadio “San Vito” è datata 4 ottobre 1964. La cerimonia svoltasi a palazzo dei Bruzi ha visto la partecipazione del presidente regionale del CONI Oreste Granillo, del sindaco della città, Mario Stancati, e dell’assessore comunale ai Lavori Pubblici Francesco Guido. Il primo novembre 1967, lo stadio “San Vito” ha ospitato la partita ufficiale numero 270 della Nazionale Italiana. Per la qualificazione al Campionato Europeo del 1968 (che poi l’Italia vinse) gli Azzurri sfidarono la nazionale di calcio di Cipro. La partita si concluse con un sonoro 5-0 a favore dell’Italia con doppietta di Mazzola e tripletta di Riva.

L’Italia scese in campo con la seguente formazione: Albertosi, Burgnich, Facchetti, Fogli, Bercellino I, Picchi; Domenghini, Juliano, Mazzola A., De Sisti, Riva. – All. F. Valcareggi.

Mentre il Cipro scese in campo con: Varnavas, Kattos, Kureas, Pallas, Panagiotou, Cristofis, Kantzilieris, Stravinos, Kotrofos, Krystallis, Stylianou – All. Gavalas

Nonostante il Cosenza Calcio non sia mai approdato in Serie A, al San Vito sono stati disputati 3 incontri di massima serie, in corrispondenza di squalifiche e/o indisponibilità del campo di casa di Catanzaro (due volte) e Catania. Curiosamente, tutti i tre incontri sono terminati col successo per 2 a 1 della squadra in trasferta. Di seguito sono riportati i tre incontri in questione:

28 novembre 1976, Catanzaro-Bologna 1-2
20 marzo 1983, Catanzaro-Cagliari 1-2
21 aprile 1984, Catania-Genoa 1-2

Il progetto iniziale prevedeva le due Tribune ovest ed est (denominate rispettivamente A e B) e la sola Curva Sud per un totale di 19.200 posti a sedere e ciò implicava la sua inusuale e iniziale forma a ferro di cavallo. Alla fine degli anni ’80, inizio anni ’90, in seguito alla promozione della squadra cittadina fino alla serie B, ha subìto numerose modifiche e ampliamenti con l’edificazione della Curva Nord che ha portato la capienza dello stadio a circa 28.000 posti a sedere e la ristrutturazione della Tribuna A con la creazione nella stessa di una tribuna stampa sospesa.

Lo stadio comunale “San Vito” oggi presenta: un rettangolo erboso di m 105 x 70; una pista di atletica a 6 corsie di 400 metri di sviluppo, con due interposti rettilinei di 125 metri ciascuno (costruita nel 2007); due aree destinate ai giochi ed alle gare atletiche, attigue ed all’esterno dei rettilinei della pista; un fossato divisorio che separa il terreno di gioco dagli spalti destinati agli spettatori; una gradinata di curva, denominata “Curva Donato Bergamini”, posti a sedere scoperti a sud, divisi in cinque settori con 8 file ciascuno e due con 7 file ciascuno, per complessivi 6.587 posti; una Tribuna ad Ovest, parzialmente coperta, divisa in tre settori di cui due di 8 file di posti ed una di 7 file, per complessivi 5.361 posti. La parte superiore consta di 2.282 posti numerati, con poltroncine rosso e blu mentre la parte inferiore consta di 3.079 posti a sedere. Il settore include, inoltre, una lunga cabina sospesa riservata ai giornalisti, adibita a tribuna stampa; una Tribuna ad Est (denominata Tribuna B), con caratteristiche simili alla precedente, con una capienza totale di 4.320 posti, di cui 1.313 nella parte superiore coperta e numerata e 3.007 posti scoperti nella parte inferiore; una gradinata di curva, denominata “Curva Massimiliano Catena”, con 7.941 posti a sedere a nord, dei quali 6.384 riservati ai tifosi locali e 1.557 destinati a settore ospiti.

La capienza complessiva dello stadio San Vito, dopo i lavori di ampliamento e ristrutturazione, è di 27.879 spettatori. Sono stati completati nell’estate del 2008 i lavori di adeguamento al decreto Pisanu con l’installazione dei tornelli e delle telecamere a circuito chiuso, oltre alla pitturazione dei settori dello stadio, che hanno riportato lo stadio nel campionato 2008/2009 alla sua capienza effettiva. Lo stadio è dotato di un ottimo impianto di illuminazione rifatto nel 2011 e di moderni spogliatoi per squadre calcistiche ed atletiche: i nuovi locali posti sotto la curva nord comprendono, infine, un’attrezzata palestra ed una funzionale sala stampa, oltre allo store ufficiale della squadra, inaugurato il 3 dicembre 2008 nei locali posti sotto la Tribuna Ovest. La ristrutturazione degli spalti e dei servizi igienici e di ristoro completano l’impianto. Inoltre nei sotterranei degli spalti si trovano varie sedi di varie associazioni sportive.

Lo stadio, dopo la sua prematura scomparsa all’età di soli 52 anni, è stato intitolato alla memoria di Luigi Marulla (detto Gigi) il calciatore simbolo ed eterna bandiera del Cosenza Calcio, club col quale ha giocato 11 stagioni: 3 in Serie C1, 8 in Serie B totalizzando 330 presenze in gare di campionato (compreso lo storico spareggio contro la Salernitana in cui realizzò il gol che determinò la permanenza in serie B del Cosenza); primo nella storia del Cosenza per presenze, è stato il calciatore più prolifico di reti nella storia dei lupi della Sila (91 gol in campionato), superando in graduatoria Agide Lenzi e Renato Campanini.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...