Ara dei Fratelli Bandiera

Ara dei Fratelli Bandiera nel vallone di rovitoSi consuma tragicamente nel Cosentino l’eroica ma improvvisata impresa dei fratelli Attilio ed Emilio Bandiera, due brillanti ufficiali della Marina austriaca, figli di un ammiraglio della flotta imperiale. Mazziniani entusiasti, disertano e sbarcano in Calabria con 19 seguaci, per suscitarvi una rivolta antiborbonica che nei loro piani dovrebbe, successivamente, estendersi a tutta l’Italia. Traditi da un compagno, braccati dalla popolazione locale, i fratelli Bandiera vengono facilmente arrestati e quindi fucilati presso Cosenza con altri sette giovani patrioti analogamente infiammati dalla propaganda mazziniana. Nel 1860, nel Vallone di Rovito, una colonna votiva, elevata a ricordo dei patrioti cosentini, costituì il primo abbozzo del successivo monumento. Nell’agosto dello stesso anno, dopo un’orazione commemorativa di Nino Bixio, i garibaldini raccolsero tra le loro file una somma simbolica per la progettata erezione di un mausoleo in onore dei fratelli Bandiera. Il progetto restò tale per molti decenni, mentre nel Vallone continuavano ad essere giustiziati briganti catturati sulla Sila: l’ultimo fu Pietro Bianchi, decapitato nel 1874. Soltanto nel 1937 l’Amministrazione fascista eresse un piccolo altare con i nomi incisi su marmo. Una cinta murata e alcuni piccoli pilastri circondano uno spiazzo con pochi cipressi, sullo sfondo dei monti della Presila: l’ara che ancora oggi è meta di numerosi visitatori. Commissionato dal Comune in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, il recupero del sito storico e del parco circostante è caratterizzato, oggi, da un progetto illuminotecnico che nasce dall’esigenza di restituire alla fruizione un luogo della memoria e un’area ricca di qualità paesaggistiche, compresa tra il vecchio ponte delle Ferrovie della Calabria e le arcate dell’acquedotto romano. Si è cercato di rimodellare i percorsi e creare scenari suggestivi enfatizzando i dettagli delle architetture con un gioco di luci e ombre molto suggestivo.

LIBRI CONSIGLIATI

I fratelli Bandiera. Risorgimento senza eroi? – di Fulvio Izzo – Edizioni Ripostes

Dai fratelli Bandiera alla dissidenza cronaca –  di Giovanni Faldella

Ricordi Dei Fratelli Bandiera E Dei Loro Compagni Di Martirio in Cosenza Il 25 Luglio 1844: Documentati Colla Loro Corrispondenza

Un pensiero riguardo “Ara dei Fratelli Bandiera

  1. Leggevo su internet la biografia di vincenzo Padula, il quale mi ha fatto ricordare l’eroica impresa dei fratelli Bandiera. E con piacere e soddisfazione ho appreso di queste vostre iniziative, e l’aria a loro dedicata.Sparo al più presto di venire a visitare Ques’Area a loro dedicata.
    Con un abbraccio saluto caramente
    Raffaele

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...