Pubblicato in: B&B Night & Day a Cosenza, B&B vicino Mab, Bed and breakfast a Cosenza, Eventi a Cosenza, Mostre a Cosenza, Percorsi turistici a Cosenza, Soggiornare a Cosenza, Turismo a Cosenza, Viaggio a Cosenza

Battito animale, la cracking art invade Cosenza

Battito animale, questo è il nome dell’evento che accompagnerà cittadini e turisti provenienti a Cosenza da ogni dove dal 14 giugno al 15 settembre 2019. Il Cracking Art Group aprirà la XXI edizione del Festival delle Invasioni con un grande allestimento di arte urbana che potrà contare sull’esposizione di ben sessantuno coloratissimi animali in materiale rigenerato. L’obiettivo dell’iniziativa è sensibilizzare i cittadini verso la tutela dell’ambiente e la rigenerazione urbana, fattori che contribuiscono in maniera significativa a migliorare la qualità della vita che passa, giocoforza, anche attraverso il rispetto dell’ambiente e la sostenibilità. Questa esplosione di colori  andrà a mischiarsi alle opere già presenti all’interno del MAB (Museo all’Aperto Bilotti) lungo Corso Mazzini e sarà sicuramente interessante ancorché divertente vedere questi simpatici animali affianco alle opere di artisti del calibro di Manzù, De Chirico, Consagra, Pomodoro, Sosno e molti altri.

Negli ultimi anni, il Cracking Art Group ha realizzato diverse installazioni di “Regeneration” in piazze, monumenti, musei, portando l’arte contemporanea a confronto con l’arte antica e monumentale. Opere che hanno già invaso altri centri urbani: 400 installazioni dal 1993 ad oggi a Milano, in Central Park a New York, presso la Reggia di Caserta e, di recente, presso la Fondazione Masieri in occasione della 58esima Esposizione internazionale d’Arte Biennale di Venezia.

L’installazione di Cracking Art a Cosenza si compone nei seguenti modi e luoghi: W come Wolf, come evviva, ovvero i Lupi, animali simbolo della Sila, si riuniscono in branco in piazza Bilotti, dove sono presenti le statue di Peppe Gallo: i Filosofi guerrieri, vestendo i colori che caratterizzano la città (il giallo e il verde), per auspicare l’equilibrio e la convivenza tra la natura selvatica e le popolazioni del territorio. Poi: Circular Economy, ovvero le grandi chiocciole, simbolo di rigenerazione, di connessione con il mondo, si colorano di blu in omaggio all’acqua dei fiumi, poste in rotazione circolare lanciano un messaggio di attenzione agli sprechi e alla gestione delle acque, bene indispensabile alla vita. The words of the snail: la chiocciola fucsia è una creatura silenziosa, che percepisce il mondo circostante attraverso le sue antenne; posta lungo il MAB userà la sua bava rigenerante per inviare messaggi che siano ispirazione per un futuro sostenibile, inoltre con la sua casa la chiocciola è associata non solo alla dimensione domestica ma anche alla comunicazione e, in Italia, al simbolo della posta elettronica. REgeneration: le grandi rondini, simbolo di rinascita della natura e di migrazioni, si posano a terra a piazza Kennedy, accanto ad Ettore ed Andromaca di Giorgio De Chirico, per incontrare le persone che vivono la città in uno spirito di scambio. Hot&Cold: due grandi elefanti, in prossimità di Largo Lisa Bilotti dove è posizionata La Grande Bagnante di Emilio Greco, uno rosso a simboleggiare il caldo, l’altro blu a rappresentare il freddo, sembra stiano per entrare in collisione, ogni persona può mettersi in mezzo ed evitare che ciò capiti: una installazione che vuole rappresentare l’impegno di ognuno a contrastare i cambiamenti climatici. REproduction: il grande coniglio, simbolo di riproduzione e abbondanza, posizionato a piazza XI Settembre dove si trova la statua Rinascita della cultura di Mimmo Rotella, viene colorato di verde come auspicio di produzione attenta alla sostenibilità e alla green economy. The World Beneath the City: l’installazione di due grandi coccodrilli, posizionati accanto alle statue di Sosno, prende spunto dalla leggenda metropolitana dei rettili che vivono sotto le città, tutto ciò che buttiamo o che abbandoniamo può tornare a spaventarci: visualizzare il problema deve fungere da stimolo ad un cambiamento di abitudini, l’auspicio è quello di creare luoghi adatti ala riconciliazione e all’equilibrio. Clear, sweet fresh water: il suricato è un piccolo animale noto per la sua caratteristica postura eretta, durante la quale scruta il passaggio circostante attento a qualsiasi movimento e pericolo, abitando in zone desertiche è consapevole di quanto l’acqua sia un bene prezioso, qui si pone a sentinella dell’acqua delle fontane danzanti di via Arabia, in prossimità della Grande Bifrontale e dei 4 Paracarri di Pietro Consagra, invitando tutti ad adottare lo stesso comportamento responsabile.

La nostra struttura, situata di fronte allo Stadio Gigi Marulla di Cosenza, a circa 1500 metri dall’evento, sarà lieta di accogliere quanti vorranno visitare il MAB e la mostra Battito animale del Cracking Art Group. Nei pressi del nostro bed and breakfast non esistono strisce blu, il parcheggio è semplice da trovare e la zona è servita dai mezzi pubblici con passaggi costanti ogni 15 minuti circa. Le linee del trasporto pubblico urbano 20, 20C, 18 e Circolare Veloce Castrolibero vi lasceranno a circa 100 metri dall’evento. Qualora vogliate andare a piedi sarà necessario percorrere un tratto di strada di circa 15 minuti. In auto, ZTL e traffico permettendo, potrete arrivare nei pressi del MAB in circa 3 minuti e parcheggiare negli spazi adiacenti al corso principale (solo strisce blu) al costo di 1 € ogni 50 minuti.

Per prenotare una camera presso il B&B Night & Day telefonare al 3278517000

Pubblicato in: B&B Night & Day a Cosenza, B&B vicino al centro di Cosenza, B&B vicino città dei ragazzi a Cosenza, B&B vicino Mab, B&B vicino stadio Gigi Marulla, B&B vicino Stadio San Vito di Cosenza, Bed and breakfast a Cosenza, Bed and breakfast vicino città dei ragazzi, bed and breakfast vicino Mab, Bed and Breakfast vicino Stadio di Cosenza, Bed and breakfast vicino stazione dei treni a Cosenza, Bed and Breakfast vicino stazione di Vaglio Lise, Eventi a Cosenza

Cosenza Comics and Games, la grande fiera dedicata al mondo del fumetto

Nuovi nomi e nuove divertenti attività per la tre giorni del Cosenza Comics and Games, la grande fiera dedicata al mondo del fumetto, del gioco e della cultura pop che si tiene nella città dei bruzi da cinque edizioni. Venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 maggio, la Città dei Ragazzi ospita questa quinta edizione che ha per tema “Revolution” per celebrare le importanti novità di questo amato settore. Rivoluzione anche nell’allestimento del Cosenza Comics and Games: lo Scrigno Azzurro sarà dedicato alle action figures e ai gadget del mondo pop; lo Scrigno Rosso ai fumetti, all’arte e alle mostre; lo Scrigno Giallo all’area videogames e alle conferenze mentre l’area verde esterna alle strutture ospiterà attività e giochi aperti a tutti: corse di “crazy kart”, giochi di ruolo dal vivo, escape room e paintball. Sarà presente una vasta sezione dedicata al mondo Pokémon e uno spazio gestito dalla divisione italiana di Nintendo. Ci sarà, inoltre, il concerto ispirato dalle colonne sonore del cinema, dei videogiochi e delle serie televisive fantasy con le Maidens of the Forest.

Rob Di Salvo, disegnatore Marvel e Disney; gli autori di “Olimpo: Gioie e Disagi”, webcomic ironica sulle divinità dell’Olimpo e sulle loro disavventure; Laura Guglielmo di Attaccapanni Press sono i nuovi nomi che si aggiungono a quelli già annunciati di Alessio Fortunato, autore di fumetti e disegnatore nell’attuale team di “Dampyr” per Sergio Bonelli Editore; Elena Vitagliano, disegnatrice italiana che vive a Londra ed è la prima donna europea a vincere il Silent Manga Audition; gli autori della casa editrice di settore Edizioni Npe. Ci saranno poi altri autori della Attaccapanni Press, label specializzata in autoproduzioni. In più saranno coinvolti numerosi autori del territorio, tra fumettisti e illustratori, incluse giovani promesse del settore.

Ma non è ancora tutto. Per la prima volta a Cosenza sarà presente un’importante esposizione di diorami Lego a tema Marvel, Star Wars e molto altro. Tutto grazie a ItLug, l’Italian Lego Users Group, nato nel 1999 come comunità indipendente di appassionati Lego e divenuto associazione riconosciuta da “The Lego Group”. ItLug partecipa al Cosenza Comics and Games, con un’area espositiva costituita da opere realizzate da Afol (Adult Fan Of Lego), i quali esporranno oltre a set Lego ufficiali (delle linee Technic, Ideas, Brickheadz, Ninjago, Star Wars, Bionicle, Hero Factory e altro), anche diorami dedicati ai supereroi della Marvel, al mondo dei pirati, alle ambientazioni fantascientifiche, scenari cittadini, rievocazioni cinematografiche e televisive.

Come sempre al Cosenza Comics and Games ci sarà grande spazio per i cosplay. A gestire la gara cosplay di domenica 12 maggio sarà il celebre gruppo “Epicos”. I concorrenti sfileranno sul palco proponendo performance, combattimenti, balletti, canzoni, monologhi e scene riguardanti il tema da loro scelto. Il Cosenza Comics and Games, proprio in collaborazione con Epicos, ospiterà la prima tappa calabrese del Campionato nazionale cosplay 2019 che avrà la sua finalissima al Lucca Comics & Games. La locandina di questa edizione è stata realizzata da Valentina Brancati, insegnante di character design di Animazione e fumetto francese per il corso di Fumetto presso la Scuola internazionale di Comics di Roma. La Brancati ha realizzato la locandina del festival ritraendo i due lupi mascotte della fiera Alariko e Kepler come due giovani ribelli e rivoluzionari, in onore del tema di quest’anno.

Cosenza Comics and Games (che per l’edizione 2019 vede come main sponsor il Cinema multisala Andromeda River di Zumpano; il birrificio artigianale Gladium già premiata come la birra più buona d’Italia; Adap – Accademia delle arti e delle professioni; Baboon – laboratorio di scenografia e scultura; Officine Chiodo e Genio in 21 giorni), in questi cinque anni, sta ripercorrendo ciò che è avvenuto per consolidate realtà del fumetto italiano come avvenuto a Lucca, Roma e Napoli con l’obiettivo di promuovere grandi novità rispetto alle “semplici” fiere comics and games. Non solo fumetti, tornei e cinema, insomma, ma anche scienza, spettacolo, musica, grandi ospiti ed anteprime esclusive.

Ogni anno il Cosenza Comics and Games è fra gli eventi più attesi di tutto il Sud Italia con i suoi 15mila visitatori che affollano la Città dei Ragazzi grazie ai 30 ospiti che partecipano alla tre giorni insieme ai circa 50 spettacoli, alle conferenze, incontri con gli autori e altro.

Il B&B Night & Day di Cosenza sorge a pochi passi dalla Città dei Ragazzi e rappresenta la soluzione ideale per soggiornare in piena tranquillità in prossimità dell’evento. La nostra struttura è ormai da anni punto di riferimento dei principali espositori e di quanti prendono parte al Comics and Games in qualità di Cosplay.

Per prenotare una camera telefonare al 3278517000. Il Cosenza Comics and Games 2019 vi aspetta il 10 – 11 e 12 Maggio presso la Città dei Ragazzi, non mancate!

Pubblicato in: B&B Night & Day a Cosenza, B&B vicino città dei ragazzi a Cosenza, B&B vicino stadio Gigi Marulla, B&B vicino Stadio San Vito di Cosenza, Bed and breakfast a Cosenza, Bed and Breakfast vicino Stadio di Cosenza, Bed and breakfast vicino stazione dei treni a Cosenza, Bed and Breakfast vicino stazione di Vaglio Lise, Eventi a Cosenza, Eventi allo stadio Gigi Marulla, Mostre a Cosenza, Percorsi turistici a Cosenza, Soggiornare a Cosenza, Turismo a Cosenza, Viaggio a Cosenza

Museo all’aperto Bilotti: in arrivo altre cinque opere d’arte

Pericle_Fazzini_La_Sibilla
La Sibilla di Pericle Fazzini

Il Museo all’aperto Bilotti (MAB) si appresta ad accogliere altre cinque opere d’arte, appartenenti ad alcuni tra i più importanti artisti italiani del Novecento: Pericle Fazzini, Gino Severini e Arturo Martini. Delle cinque opere d’arte che arricchiranno il Museo all’aperto Bilotti fanno parte la Sibilla di Pericle Fazzini, Fouettè (Danseuse), il Giano Bifronte e l’Arlecchino di Gino Severini e, infine, la Dormiente di Arturo Martini. Tutte e cinque le opere d’arte saranno vincolate in modo permanente al Museo all’aperto Bilotti e rappresentano un’importante occasione per consolidare ed arricchire il MAB e la sua collezione en plein air che fa ormai parte, a tutti gli effetti, del patrimonio storico, artistico e identitario di Cosenza. I tre autori delle cinque opere figurano tra i più importanti artisti nazionali del Novecento, internazionalmente riconosciuti grazie ad una produzione ospitata nelle esposizioni permanenti dei maggiori musei e con quotazioni di mercato quanto mai significative. Entrando nel dettaglio delle nuove opere donate al MAB, la Sibilla di Pericle Fazzini è una statua realizzata mediante fusione in bronzo, delle dimensioni di cm.98x67x32. Realizzata mediante fusione in bronzo patinato è la statua Fouettè (Danseuse) di Gino Severini. Si tratta di un unico esemplare in misura monumentale dal modello del 1962 delle dimensioni di cm.190x73x48. Ancora di Gino Severini è il Giano Bifronte, scultura in bronzo, unico esemplare in misura monumentale tratto dal bozzetto eseguito, su disegno dell’autore, nel 1962 a Parigi, dalle dimensioni di cm.170x65x42. Terza ed ultima opera di Gino Severini è l’Arlecchino, statua in terracotta colorata delle dimensioni di cm.215x80x90. A completare il lotto delle nuove donazioni di Roberto Bilotti Ruggi d’Aragona all’Amministrazione comunale, la Dormiente di Arturo Martini, in marmo statuario, delle dimensioni di cm.120x70x100.

Il B&B Night & Day di Cosenza è a soli 5 minuti dal Museo all’Aperto Bilotti (MAB). Per info e prenotazioni camere telefonare al +39 327 85 17 000