Battito animale, questo è il nome dell’evento che accompagnerà cittadini e turisti provenienti a Cosenza da ogni dove dal 14 giugno al 15 settembre 2019. Il Cracking Art Group aprirà la XXI edizione del Festival delle Invasioni con un grande allestimento di arte urbana che potrà contare sull’esposizione di ben sessantuno coloratissimi animali in materiale rigenerato. L’obiettivo dell’iniziativa è sensibilizzare i cittadini verso la tutela dell’ambiente e la rigenerazione urbana, fattori che contribuiscono in maniera significativa a migliorare la qualità della vita che passa, giocoforza, anche attraverso il rispetto dell’ambiente e la sostenibilità. Questa esplosione di colori andrà a mischiarsi alle opere già presenti all’interno del MAB (Museo all’Aperto Bilotti) lungo Corso Mazzini e sarà sicuramente interessante ancorché divertente vedere questi simpatici animali affianco alle opere di artisti del calibro di Manzù, De Chirico, Consagra, Pomodoro, Sosno e molti altri.
Negli ultimi anni, il Cracking Art Group ha realizzato diverse installazioni di “Regeneration” in piazze, monumenti, musei, portando l’arte contemporanea a confronto con l’arte antica e monumentale. Opere che hanno già invaso altri centri urbani: 400 installazioni dal 1993 ad oggi a Milano, in Central Park a New York, presso la Reggia di Caserta e, di recente, presso la Fondazione Masieri in occasione della 58esima Esposizione internazionale d’Arte Biennale di Venezia.
L’installazione di Cracking Art a Cosenza si compone nei seguenti modi e luoghi: W come Wolf, come evviva, ovvero i Lupi, animali simbolo della Sila, si riuniscono in branco in piazza Bilotti, dove sono presenti le statue di Peppe Gallo: i Filosofi guerrieri, vestendo i colori che caratterizzano la città (il giallo e il verde), per auspicare l’equilibrio e la convivenza tra la natura selvatica e le popolazioni del territorio. Poi: Circular Economy, ovvero le grandi chiocciole, simbolo di rigenerazione, di connessione con il mondo, si colorano di blu in omaggio all’acqua dei fiumi, poste in rotazione circolare lanciano un messaggio di attenzione agli sprechi e alla gestione delle acque, bene indispensabile alla vita. The words of the snail: la chiocciola fucsia è una creatura silenziosa, che percepisce il mondo circostante attraverso le sue antenne; posta lungo il MAB userà la sua bava rigenerante per inviare messaggi che siano ispirazione per un futuro sostenibile, inoltre con la sua casa la chiocciola è associata non solo alla dimensione domestica ma anche alla comunicazione e, in Italia, al simbolo della posta elettronica. REgeneration: le grandi rondini, simbolo di rinascita della natura e di migrazioni, si posano a terra a piazza Kennedy, accanto ad Ettore ed Andromaca di Giorgio De Chirico, per incontrare le persone che vivono la città in uno spirito di scambio. Hot&Cold: due grandi elefanti, in prossimità di Largo Lisa Bilotti dove è posizionata La Grande Bagnante di Emilio Greco, uno rosso a simboleggiare il caldo, l’altro blu a rappresentare il freddo, sembra stiano per entrare in collisione, ogni persona può mettersi in mezzo ed evitare che ciò capiti: una installazione che vuole rappresentare l’impegno di ognuno a contrastare i cambiamenti climatici. REproduction: il grande coniglio, simbolo di riproduzione e abbondanza, posizionato a piazza XI Settembre dove si trova la statua Rinascita della cultura di Mimmo Rotella, viene colorato di verde come auspicio di produzione attenta alla sostenibilità e alla green economy. The World Beneath the City: l’installazione di due grandi coccodrilli, posizionati accanto alle statue di Sosno, prende spunto dalla leggenda metropolitana dei rettili che vivono sotto le città, tutto ciò che buttiamo o che abbandoniamo può tornare a spaventarci: visualizzare il problema deve fungere da stimolo ad un cambiamento di abitudini, l’auspicio è quello di creare luoghi adatti ala riconciliazione e all’equilibrio. Clear, sweet fresh water: il suricato è un piccolo animale noto per la sua caratteristica postura eretta, durante la quale scruta il passaggio circostante attento a qualsiasi movimento e pericolo, abitando in zone desertiche è consapevole di quanto l’acqua sia un bene prezioso, qui si pone a sentinella dell’acqua delle fontane danzanti di via Arabia, in prossimità della Grande Bifrontale e dei 4 Paracarri di Pietro Consagra, invitando tutti ad adottare lo stesso comportamento responsabile.
La nostra struttura, situata di fronte allo Stadio Gigi Marulla di Cosenza, a circa 1500 metri dall’evento, sarà lieta di accogliere quanti vorranno visitare il MAB e la mostra Battito animale del Cracking Art Group. Nei pressi del nostro bed and breakfast non esistono strisce blu, il parcheggio è semplice da trovare e la zona è servita dai mezzi pubblici con passaggi costanti ogni 15 minuti circa. Le linee del trasporto pubblico urbano 20, 20C, 18 e Circolare Veloce Castrolibero vi lasceranno a circa 100 metri dall’evento. Qualora vogliate andare a piedi sarà necessario percorrere un tratto di strada di circa 15 minuti. In auto, ZTL e traffico permettendo, potrete arrivare nei pressi del MAB in circa 3 minuti e parcheggiare negli spazi adiacenti al corso principale (solo strisce blu) al costo di 1 € ogni 50 minuti.
Per prenotare una camera presso il B&B Night & Day telefonare al 3278517000