Pubblicato in: B&B Night & Day a Cosenza, B&B vicino al centro di Cosenza, B&B vicino Mab, B&B vicino stadio Gigi Marulla, B&B vicino Stadio San Vito di Cosenza, Bed and breakfast a Cosenza, bed and breakfast vicino Mab, Bed and Breakfast vicino Stadio di Cosenza, Eventi a Cosenza, Percorsi turistici a Cosenza, Soggiornare a Cosenza, Turismo a Cosenza, Viaggio a Cosenza

Mab di Cosenza: passeggiare e fare shopping in un museo

Mab cosenza testa di cariatide di modigliani

Il Mab, (Museo all’Aperto Bilotti), incuriosisce, incanta e stupisce i turisti che sono alla ricerca di un’esperienza unica, in un contesto al contempo artistico e commerciale. Non è raro imbattersi in riflessioni che rimarcano questa peculiarità, tra stupore e ammirazione. Pierluigi Zanata, su Trip Advisor scrive: “Non è usuale passeggiare e fare shopping in un museo. A Cosenza si può. Il Corso Mazzini cuore della vita commerciale della città è possibile fare acquisti nei migliori negozi della città e allo stessi tempo lustrarsi gli occhi con opere di Modigliani, Dalì, Manzù, Greco, Rotella, Sosno. La passeggiata e il Museo Bilotti all’ aperto (Mab) cominciano dall’ avveniristica piazza Carlo Bilotti (un mecenate cosentino che ha donato la sua collezione alla città) e si concludono a piazza dei Bruzi.” Non è però l’unico ad esprimersi in tal senso. Leone998, ad esempio dice: “Passeggiare e fare shopping tra le opere d’arte di De Chirico, Mimmo Rotella, Salvador Dalì, Modigliani, Sosno etc. vi pare cosa da poco? Corso Mazzini, isola pedonale dallo splendido scenario che termina da un lato con il museo multimediale nella moderna Piazza Bilotti e dall’altra ad un passo dal centro storico e dal più alto Ponte di Calatrava d’Europa.”  Entusiasta anche Frankibull: “Ottimo posto dove poter passeggiare,incontrare gente e ammirare queste opere molto particolari. Il centro di Cosenza,la mitica corso Mazzini e la mitica piazza Fera (oggi Piazza Bilotti),sono un vero museo all’aperto che rendono il centro di Cosenza, uno dei migliori in assoluto della Calabria se non il migliore!!” Anche i turisti stranieri sembrano apprezzare il Mab. Violetta Strelkova scrive:”Очень понравилось гулять по Corso Mazini, дочке маленькой очень понравилось. А когда вечером выходят уличные музыканты, становится вообще волшебно, можно пить кофе, слушать музыку и наслаждаться городом (Mi è piaciuto molto passeggiare per Corso Mazzini insieme alla mia bambina, mi è davvero piaciuta. E quando i musicisti di strada escono di sera, diventa magico in generale, puoi bere un caffè, ascoltare musica e goderti la città)”. Il B&B Night & Day, posto a soli 10 minuti, a piedi, dal Mab è una struttura ricettiva dotata di tutti i comfort e situata in una zona particolarmente comoda per ciò che attiene la possibilità di parcheggio. Nella zona dello Stadio San Vito – Gigi Marulla, infatti, si trova facilmente parcheggio a tutte le ore e non esistono strisce blu. Inoltre, soggiornare presso il B&B Night & Day di Cosenza è rilassante poiché, pur essendo a solo 1 chilometro dal centro città, sorge nel cuore della cosiddetta “Cittadella dello Sport”, un quartiere estremamente silenzioso e tranquillo, caratteristiche importanti al fine di poter godere di un buon sonno ristoratore. Scegliere di soggiornare presso il B&B Night & Day di Cosenza può rivelarsi una scelta strategicamente azzeccata al fine di allontanare i fastidi e lo stress derivanti dalla ricerca del parcheggio in centro, cosa quantomai difficoltosa nella città di Cosenza, a causa dell’elevatissimo volume di traffico, del numero esorbitante di ZTL e dell’elevatissimo numero di vie dotate di strisce blu che, ovviamente hanno un costo abbastanza elevato che, attualmente, si attesta intorno a 1,20 € l’ora. Soggiornare a un solo chilometro dal centro città offre dunque innumerevoli vantaggi, di ordine economico, ma anche inerenti la qualità stessa del viaggio, limitando eventi stressanti. Visitare il Mab soggiornando presso il B&B Night & Day di Cosenza è dunque, pratico, comodo e conveniente. Per prenotare una camera presso la nostra struttura telefonate al +39 3278517000 e vi forniremo tutta l’assistenza necessaria alla fruizione di un soggiorno divertente, rilassante e confortevole.

Pubblicato in: B&B Night & Day a Cosenza, B&B vicino stadio Gigi Marulla, B&B vicino Stadio San Vito di Cosenza, Bed and breakfast a Cosenza, Bed and Breakfast vicino Stadio di Cosenza, Eventi a Cosenza, Eventi allo stadio Gigi Marulla, Partite Casalinghe Cosenza Calcio, Soggiornare a Cosenza, Trasferta a Cosenza in Serie B, Turismo a Cosenza, Viaggio a Cosenza

Organizzare una trasferta a Cosenza in Serie B

stadio San Vito Gigi Marulla

Dopo 15 anni il Cosenza Calcio ritorna in Serie B! La nuova serie cadetta, la cui denominazione completa è Serie BKT (laddove BKT è il nome del nuovo title sponsor della categoria) come sempre vedrà ai nastri di partenza 22 squadre a copertura dell’intero territorio nazionale. Le 21 compagini che insieme ai “Lupi della Sila” affronteranno questo nuovo, avvincente, campionato di Serie B 2018/2019 sono:

ASCOLI, AVELLINO, BARI, BENEVENTO, BRESCIA, CARPI, CESENA, CITTADELLA, COSENZA, CREMONESE, CROTONE, FOGGIA, LECCE, LIVORNO, PADOVA, PALERMO, PERUGIA, PESCARA, SALERNITANA, SPEZIA, VENEZIA, VERONA.

Piazze importanti e blasonate che, finalmente, riavremo il piacere e l’onore di ospitare nel teatro del calcio locale, quello Stadio San Vito Gigi Marulla che ha fatto da scenario a mille battaglie sportive nel corso della storia calcistica della squadra rossoblu.

Molte trasferte si preannunciano lunghe e faticose. Organizzare una trasferta a Cosenza in Serie B vuol dire prevedere anche la possibilità di soggiornare nella città dei Bruzi per godersi non soltanto l’evento sportivo in sé ma anche per conoscere una città in evoluzione, ricca di storia e tradizione ma anche pregna di contrasti, soprattutto di tipo architettonico e urbanistico.

Cosenza, una vera e propria city break nel cuore del Sud Italia, saprà sorprendervi ed offrirvi un’esperienza emozionale unica. Numerosi sono i tour guidati organizzati dall’Associazione Parco Tommaso Campanella (per info e prenotazioni del tour col bus scoperto “Scopri Cosenza” chiamare il dottor William Gatto al numero 3498544091). Qualificatissime guide turistiche sapranno accompagnarvi anche alla scoperta del MaB (Museo all’aperto Bilotti), casa ideale di tutti gli amanti dell’arte contemporanea che si arricchisce di giorno in giorno di nuove opere d’arte firmate da artisti di fama mondiale (Pomodoro, Manzù, Consagra, Sosno, Rotella, De Chirico e molti altri).

Cosenza è città che si evolve ogni giorno di più. Ai diversi musei già presenti si sono aggiunti il Museo dei BoCs Art e il nuovissimo Museo Multimediale. La leggenda del mitico tesoro di Re Alarico aleggia ancora con vivida attualità incuriosendo i turisti più attenti. Il nuovo Ponte di Calatrava, intitolato a San Francesco di Paola, con la sua imponenza e la sua modernità unisce idealmente la città vecchia alla nuova fungendo da vero e proprio portale di passaggio in quello che si presenta come un viaggio nel tempo affascinante. Le vie della movida che rendono vivo e vitale il centro città fino a tarda notte e creano gradevoli occasioni di socialità. Cosenza è una città da vivere, ecco perché vi consigliamo di non fermarvi, in una sorta di mordi e fuggi, solo per assistere alla partita del campionato di Serie B tra il Cosenza e la vostra squadra del cuore, ma di rimanere più a lungo per scoprire quanto di bello e interessante questa realtà calabrese può offrire. Lo sport, il calcio in questo caso, diventa una ghiotta occasione per abbinare la passione per i propri colori alla piacevolezza di un viaggio che va al di là del mero evento sportivo.

Il B&B Night & Day, l’unico di fronte allo Stadio San Vito Gigi Marulla di Cosenza è l’approdo ideale per seguire la vostra squadra del cuore in trasferta a Cosenza. Riservatezza, tranquillità e confort faranno da cornice al vostro soggiorno a pochi passi dallo Stadio (siamo a 20 metri dalla Curva Sud Donato Bergamini).

Organizziamo, su prenotazione, cene teatrali per gruppi di minimo 4 persone e massimo 6, in collaborazione con l’Associazione Parco Tommaso Campanella. La cena teatrale ha un costo a parte rispetto al costo della camera e comprende la quota della cena e l’onorario del cuoco-cantastorie.

Contattateci al 3278517000 e vi forniremo tutte le informazioni necessarie per prenotare una camera presso la nostra struttura e, qualora vogliate regalarvi un’esperienza unica nel suo genere, anche una deliziosa cena teatrale!

Pubblicato in: B&B Night & Day a Cosenza, Bed and breakfast a Cosenza, Bed and breakfast vicino stazione dei treni a Cosenza, Eventi a Cosenza, Fiera di San Giuseppe, Percorsi turistici a Cosenza, Soggiornare a Cosenza, Turismo a Cosenza

Fiera di San Giuseppe 2017 a Cosenza dal 15 al 19 Marzo

Fiera di San Giuseppe a CosenzaAnche quest’anno come avviene ormai da circa sette secoli, andrà in scena, a Cosenza, la tradizionale Fiera di San Giuseppe. La nuova edizione si terrà dal 15 al 19 marzo e, come sempre, vedrà protagonisti centinaia di commercianti provenienti da ogni parte del mondo. Unica sopravvissuta tra le antiche fiere annuali cosentine con un successo che dura da oltre sette secoli, la Fiera di San Giuseppe si fa risalire, nell’assenza, purtroppo, di una documentazione, a quella della Maddalena. Quest’ultima venne istituita da Federico II nel 1241, il quale in un Parlamento ottenuto a Messina nel 1234 decise di dotare il regno, affinché si agevolassero gli scambi commerciali, di sette fiere. Una di queste fu stabilito doversi tenere a Cosenza ogni anno, dal 21 Settembre al 9 di Ottobre e poiché si teneva davanti al tempio consacrato alla Maddalena nel quartiere dei Rivocati, oggi Piazza Riforma, fu chiamata Fiera della Maddalena e durò fino al 1554, quando a causa di un alluvione che comportò il crollo del ponte sul fiume Busento venne interrotta per vent’anni. Riprese il 19 Marzo del 1564, inaugurata alla presenza del viceré di Spagna, e da allora continuò senza interruzione alcuna nei secoli successivi mutando il nome in quello attuale. Fino a tempi relativamente recenti si svolse in Piazza San Gaetano e la durata era limitata alla sola giornata del 19. Oggi, gli espositori arrivano in anticipo. E’ possibile trovare mercanzie che variano dall’etnico all’artigianato locale, ma soprattutto prodotti tipici enogastronomici, mobili in vimini, fine ceramica. Oltre all’aspetto economico culturale poggia su fattori folkloristici, storici, antropologici, di spettacolo.

Per prenotare una camera presso il B&B Night & Day di Cosenza nei giorni in cui si terrà la Fiera di San Giuseppe, telefona al 3278517000

Pubblicato in: B&B Night & Day a Cosenza, B&B vicino stadio Gigi Marulla, Bed and breakfast a Cosenza, Bed and breakfast vicino stazione dei treni a Cosenza, Bed and Breakfast vicino stazione di Vaglio Lise, Eventi a Cosenza, Percorsi turistici a Cosenza, Soggiornare a Cosenza, Turismo a Cosenza

Cosenza entra nel circuito Global Greening promosso da Tourism Ireland

Fontane di Via Arabia a CosenzaLa città di Cosenza, al pari di Roma, Orvieto e Pisa, quest’anno farà parte del circuito Global Greening, promosso da Tourism Ireland e che, come da tradizione, nel giorno di San Patrizio, Santo patrono dell’Irlanda, farà colorare di verde i principali monumenti di moltissime città in tutto il mondo. Tanto per citarne alcune, nella notte tra il 16 e il 17 marzo si illumineranno di verde, per la prima volta, il One World Trade Center di New York, City Hall e Heron Tower a Londra, Plaça de Catalunya a Barcellona e Matsue Castle in Giappone. A Cosenza i luoghi prescelti sono il teatro “Alfonso Rendano”, il Castello normanno-svevo, Palazzo dei Bruzi e le Fontane di via Arabia. San Patrizio, al secolo Maewyin Succat, è stato un vescovo e missionario irlandese di origini scozzesi. Viene ricordato ogni anno il giorno della sua morte, avvenuta il 17 marzo 461. A San Patrizio sono legate alcune leggende molto famose come, ad esempio, quella del pozzo senza fondo da cui si aprivano le porte del Purgatorio, il celebre pozzo di San Patrizio per l’appunto. Molto nota è anche la leggenda del trifoglio, erbetta usata per spiegare ai fedeli irlandesi il mistero della Trinità e la mitica cacciata dei serpenti, forse la più famosa delle leggende legate a questo Santo. Secondo la tradizione, in Irlanda non ci sarebbero più serpenti da quando San Patrizio li cacciò in mare. Questa leggenda è connessa a quella della montagna sacra irlandese, Croagh Patrick, sulla quale il Santo avrebbe trascorso quaranta giorni, gettando alla fine una campana dalla sommità del monte nell’attuale Baia di Clew per scacciare i serpenti e le impurità, formando le isole che la contraddistinguono.

Per prenotare una camera in corrispondenza del Global Greening presso il B&B Night & Day di Cosenza

Telefona al 327 85 17 000