Pubblicato in: B&B vicino al centro di Cosenza, Eventi a Cosenza, Mostre a Cosenza, Museo dei Brettii e degli Enotri, Percorsi turistici a Cosenza, Turismo a Cosenza, Viaggio a Cosenza

Il Museo dei Brettii e degli Enotri compie 10 anni

Percorso espositivo del Museo dei Brettii e degli Enotri

Il Museo dei Brettii e degli Enotri di Cosenza, ospitato all’interno del Complesso Monumentale di S. Agostino, compie 10 anni! Per l’occasione è previsto l’ingresso gratuito per tutti coloro i quali vorranno visitarlo, domenica 27 ottobre 2019 dalle ore 10:00 alle ore 22:00. Il museo è dotato di 10 sale espositive all’interno delle quali è possibile ammirare reperti che vanno dalla Preistoria al Risorgimento.

Lungo il percorso espositivo i pannelli, i banner e le fasce sulle vetrine richiamano, facendo da guida al visitatore, il colore identificativo dell’epoca illustrata in ciascuna sala.

SALE 1-4: dai primi abitatori dell’età della pietra (100.000 anni fa) all’illustre popolo degli Enotri, che a partire dalla media età del bronzo e durante l’età del ferro (1.700-720 a.C.) intrattenne scambi con i Micenei prima e i Greci poi, fino alla colonizzazione greca e alla nascita della Magna Grecia. La necropoli di Torre del Mordillo rappresenta il cuore di questa sezione espositiva.

SALA 5: la colonia di Sibari, fondata nel 720 e distrutta nel 510 a.C. dalla città di Crotone, è rappresentata dal santuario extraurbano di Cozzo Michelicchio. Oltre alle note statuette fittili, sono esposti i frammenti dei fregi dipinti, già attribuiti alla località di San Mauro.

SALE 6-8: le vicende della colonia panellenica di Thurii – rifondata nel 444 a.C. per volere di Pericle dagli Ateniesi e gli altri Greci sulle rovine della scomparsa Sibari – e dei popoli indigeni: in opposizione ai Lucani e ai Greci si definisce infine il popolo dei Brettii (356 a.C.), con Cosenza come capitale.

SALE 9-10: i Romani soggiogarono i Brettii dopo la seconda guerra punica (202 a.C.). Cosenza mantenne un’importanza centrale nella regione, come illustrato dagli scavi urbani. Tre epigrafi e la collezione numismatica, con monete dall’età magnogreca a quella medievale, completano l’esposizione.

Autore:

Il B&B Night & Day è l'unico Bed & Breakfast situato di fronte allo stadio San Vito di Cosenza, in via Milone 15. La sua ubicazione strategica tra le città di Castrolibero e Rende, e a due passi dal centro di Cosenza, facilmente raggiungibile a piedi o in autobus sfruttando la fermata posta ad appena 20 metri dal B&B, ne fanno un punto di riferimento prezioso per quanti desiderano visitare la città dei Bruzi e le meravigliose realtà limitrofe, ricche di fascino e storia. Per info e prenotazioni telefonare al +39 3278517000 o inviare una mail al seguente indirizzo: bebnighteday@libero.it